
La ricetta dei crostini al lardo è estremamente semplice, con l'ingrediente principale, il lardo, da scegliere presso il vostro rivenditore di fiducia. Per preparare i crostini per due persone (naturalmente moltiplicherete le dosi per aumentare il numero di crostini) procuratevi i seguenti ingredienti:
I crostini, ed intendiamo i crostini classici, quelli per intenderci che si mettono nel passato di verdure o nel minestrone, sono facilissimi da fare e data la loro bontà, vale la pena spendere qualch...
I crostini ai funghi sono un antipasto gustoso e semplice da realizzare, per essere proposto ai vostri aperitivi o come piccoli antipasti di terra, magari a precedere dei buoni risotti. Ottimi anche c...
I crostini al pomodoro sono un ottimo antipasto o un uno sfizioso stuzzichino per i vostri aperitivi con gli amici, facile e veloce da preparare. Gli ingredienti sono pochi e molto comuni per le case ...
Il Philadelphia è un formaggio spalmabile perfetto per i crostini, con cui realizzare infiniti abbinamenti di fantasia.... ![]() | Tescoma 643120 della Casa Set per Preparare Formaggi Cremosi, Plastica, Trasparente/Giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 21,72€ (Risparmi 2,18€) |
Per prima cosa acquistate ½ baguette e quindi utilizzatene solo metà. Tagliate questa metà in molte fette tonde di circa quattro millimetri di spessore e lasciatele da parte.
Quindi iniziate ad affettare il lardo. Sicuramente avrete comprato un bel pezzo dal vostro salumiere, da affettare e non affettato per mantenerlo ben fresco. Se avete la possibilità di utilizzare un'affettatrice elettrica, cosa che vi consigliamo, utilizzate lo spessore minimo. Altrimenti procedete con un coltello a lama liscia ben affilata tagliando il lardo lungo la larghezza con fette le più fine possibili.
Ora prendete le singole fette di lardo e poggiatele sulle singole fette di pane, cercando di coprirle per intero. Ora prendete una teglia da forno e copritela con della carte apposita (carta da forno), quindi infornate per pochi minuti, massimo cinque, in forno preriscaldato a 160°C in modo da far sciogliere parte del lardo senza farlo seccare. Controllate quindi molto attentamente questa fase, perché il lardo deve restare morbido.
Mentre il lardo scioglie in forno, prendete i rametti di timo e iniziate a staccare le foglioline, per riporle in un piattino ed utilizzare in seguito. Quindi sfornate i crostini e poggiate la teglia su un apposito ripiano per materiali molto caldi. Con un cucchiaio distribuite un filo di miele su tutti crostini, facendolo scivolare sul lardo. Quindi aggiungete le foglioline di timo, qualcuna su ogni crostino affogandola nel miele. In ultimo, se desiderate, spolverate con del pepe nero macinato fresco. Quindi mettete su un piatto piano grande e servite a centro tavola o sul buffet come stuzzichino in aperitivo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO