
Per preparare i carciofi sottaceto sono necessari i seguenti ingredienti:
Ingredienti per lasagne ai carciofi:320 g di lasagne5 carciofi medi150 g di provola100 g di parmigiano grattugiato500 ml di besciamella fluida1 spicchio d'aglio4 cucchiai di olio di oliv...
La ricetta dei carciofi sottolio può essere preparata anche da un cuoco alle prime armi con le conserve. Il periodo ideale per cucinare questa prelibatezza è la primavera, quando dal fruttivendolo pos...
I carciofi alla romana sono uno dei piatti più tradizionali della Capitale, orgoglio di questa cucina, molto amati ed apprezzati da tutti. Il segreto è nel carciofo della zona, la qualità mammola, mol...
Le penne con i carciofi sono un piatto prelibato e semplice da realizzare, con tempi di cottura che possono variare a seconda della stagione che influisce sulla durezza di questo prelibato ortaggio, s... ![]() | Hectwya Asciugamani da Cucina sottaceto Foodie Intero sottaceto - strofinaccio - Strofinacci da Cucina in Cotone Lavabili in Lavatrice, Strofinacci e Strofinacci Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,99€ |
Iniziamo la ricetta preparando i carciofi, eliminando cioè le parti di questi ortaggi che non vanno mangiate. Togliamo le foglie esterne più dure ed eliminiamo con dei tagli netti anche la parte superiore delle foglie. Tagliamo il gambo lasciando solo 1 centimetro ma avendo cura di grattarlo per bene eliminando i filamenti. Dopo aver pulito i carciofi prepariamo una bacinella con acqua e limone e vi immergiamo i carciofi per diversi minuti.
Ora prendiamo una casseruola non di alluminio nella quale metteremo l'aceto, qualche grano di pepe, dei chiodi di garofano e l'alloro. Portiamo il liquido ad ebollizione e quando l'aceto bolle immergiamo i carciofi e li facciamo bollire per 3-4 minuti. Se sono carciofi molto grossi possiamo farli bollire anche per 7-8 minuti. Dopo averli sbollentati nell'aceto li togliamo dal fuoco e li facciamo raffreddare nell'aceto.
Prendere ora i vasi di vetro e dopo averli sterilizzati ed asciugati riempiteli con i carciofi e l'aceto utilizzato per la sbollentatura, facendo attenzione che l'aceto ricopra per bene i carciofi. Sopra all'aceto versate uno strato di olio e chiudete i vasi energicamente. Conservate i carciofini in luogo fresco e controllate dopo qualche giorno se c'è necessità di aggiungere dell'olio. Non consumateli prima di 30-40 giorni.
COMMENTI SULL' ARTICOLO