
![]() | Tappo Takaje per bottiglie kit 5 pz. Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,8€ |
Il Bolgheri bianco Doc viene prodotto con i vitigni Trebbiano toscano e Vermentino, e in misura minore con del Sauvignon. Se il Trebbiano è un vitigno classico e diffuso in tutto il centro Italia, il Vermentino è un vitigno “poco toscano”. È infatti maggiormente diffuso in Liguria e in Sardegna, così come in Corsica. Qui è stato piantato in quanto, la vicinanza con la Sardegna, e soprattutto la sua grande attitudine ai climi marini, ne fanno un uva perfetta per questa zona di produzione. Ne risultano così dei vini molto particolari, con sentori di iodio e salmastri, dai toni molto minerali e il corpo potente, con possibilità di invecchiamento grazie alla buona buona acidità conferita. Ne escono dunque dei vini molto aromatici, da provare.
Il Trentino-Alto-Adige è una regione enologica molto importante in Italia, se mai nella nostra Penisola ce ne fosse una di scarsa rilevanza, specialmente per quel che riguarda la produzione di vini bi...
Il Vin Santo, chiamato in alcune regioni anche Vino Santo, è un vino classico dell'enologia itaiana destinato all'abbinamento con i dessert in quanto di tipologia dolce. Vi sono molti tipi diversi di ...
L'Isola d'Elba, appena di fronte alla costa toscana, è stata abitata fin dall'antichità in particolare grazie alla grande presenza di ferro, che vide l'isola contesa da più popoli vista l'importanza c...
La storia del Marsala è per molti versi legata all'Inghilterra, agli Sherry e al Porto, in quanto vi sono delle vicissitudini comuni tra questi vini e il paese anglosassone. Le motivazioni risalgono g... ![]() | Euroavi Sedia Montecarlo Confezione da 2 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 154€ |
Il Bolgheri è una Doc creata il 5 novembre 1994 e stabilisce la zona di produzione esclusivamente nel comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno. Nella produzione dei vini bianchi, il disciplinare regolamenta la vinificazione sia del Bianco generico che dei monovitigni Vermentino e Sauvignon. Il Trebbiano non è invece un'uva adatta per essere vinificata da sola, e partecipa solo agli assemblaggi. È infatti usato per il bianco generico, assieme al Vermentino e al Sauvignon, che sono presenti tra il 10 e il 70%. Le rese massime sono stabilite a 10 tonnellate per ettaro. Il disciplinare autorizza anche l'uso di altre uve della provincia. Il bianco generico, così come i monovarietali, sono molto diversi a seconda della parcella di coltivazione, che come abbiamo detto può variare a seconda della casualità con cui è stata arricchita dagli antichi fiumi. Quindi non è possibile dare una definizione univoca dei vini di Bolgheri, anche se possiamo dire che generalmente il Sauvigno è più aromatico e sapido, mentre il Vermentino più minerale e agrumato. Ottimi con crostacei, antipasti magri, e minestre.
Tra i vari vini segnaliamo Dalla Fattoria Casa di Terra che produce un ottimo Vermentino con profumi di mela e albicocca, e un finale di glicine e dal talco. È sapido e morbido.
COMMENTI SULL' ARTICOLO