
La pił classica delle ricette per la preparazione del ragł si basa sull'uso di carne macinata e viene tradizionalmente usata per il condimento di lasagne e fettuccine, questo connubio nasce nel regno della pasta fresca "tirata" a mano, l'Emilia Romagna, e questa tipologia di ragł viene anche detta "alla bolognese".Per preparare una quantitą di sugo adeguata a 4 porzioni di pasta occorreranno:300 grammi di manzo macinata150 grammi di pancetta distesa1 carota1 costa di sedano1 cipolla200 grammi di salsa di pomodoromezzo bicchiere di vino bianco (o rosso)1 bicchiere di latte interoun po' di brodo per allungare il sugoSale Pepe nero
Le gustosissime lasagne hanno una grande tradizione alle spalle e si possono trovare tracce di ricette che le descrivono gią ai tempi dell'antica Roma, infatti sono citate nel libro "L'arte culinaria"...
Le tagliatelle al ragł sono uno dei piatti pił famosi d'Italia, tanto che la ricetta č stata depositata dall'apposito consorzio alla camera di commercio in modo che tutti ne rispettino il piatto origi...
La pasta al ragł č sicuramente il simbolo dell'Italia gastronomica, un piatto talmente importante che la sua ricetta č difesa da un consorzio e depositata alla camera di commercio. L'origine del piatt...
IL ragł di carne č senza ombra di dubbio una ricetta tradizionale della cucina italiana, preparato dalle nostre antenate e la cui ricetta di tramanda di generazione in generazione. C'č chi ha il sui s... Preparare un battuto con la pancetta, la cipolla, la carota e il sedano.Lasciare appassire il tutto con goccio d'olio in un tegame dal fondo spesso, meglio se di coccio.Aggiungere la carne macinata e lasciare soffriggere mescolando fino a quando la sentiremo sfrigolare.A questo punto possiamo aggiungere il vino e fare evaporare.Aggiungiamo anche la salsa di pomodoro e allunghiamo con un po' di brodo.Il passo successivo č quello pił importante per la perfetta riuscita del ragł, occorre cioč lasciar cuocere dolcemente il tutto per circa due ore con l'unica accortezza di aggiungere, se necessario, un po' di latte e aggiustare di sale e pepe.Al posto del latte, previsto nella ricetta "tradizionale" č possibile aggiungere dell'acqua o del brodo.
Una volta ultimata la preparazione del ragł possiamo usarlo per condire tagliatelle o fettuccine, ravioli e tortellini, o per preparare delle succulente lasagne
Usando lo stesso procedimento, ma utilizzando dello spezzatino o degli involtini al posto della carne macinata č possibile ottenere sempre un ottimo sugo per il condimento della pasta, possibilmente fresca, tipo gnocchi, fusilli, ravioli o orecchiette, e al tempo stesso un ricco secondo da servire ai nostri ospiti.
COMMENTI SULL' ARTICOLO