Potete proporre questa pietanza per un pranzo in famiglia oppure come primo piatto di una cena tra amici.
Se volete variare la ricetta sostituendo i funghi champignon con i funghi porcini ad esempio, oppure i funghi chiodini, potete farlo seguendo di pari passo le stesse istruzioni che trovate in questo articolo.
Una porzione pari ad 80 grammi di pasta, è il quantitativo giornaliero ideale da assumere raccomandato dai nutrizionisti e dai dietologi.
Berghoff Leo Antiaderente Soft Touch Nylon Pasta Cucchiaio 31 cm (31,1 cm), Rosa, Grigio |
Per la preparazione di questa pietanza per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
160 g di linguine
200 g di funghi champignon
60 ml di panna da cucina
20 ml di acqua tiepida
1 spicchio di aglio
sale fino q.b
olio extravergine di oliva
Prendete i funghi champignon ed iniziate a togliere la pelle aiutandovi con un coltello (1) e se necessario asportate anche parte di gambo. Una volta terminata questa operazione, affettateli finemente (2) e lasciate l'ortaggio appena lavorato da parte in un piatto fondo (3).
Ora in una padella di medie dimensioni con il fondo antiaderente, versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (4) ed una volta ben caldo, unitevi lo spicchio di aglio intero (5), lasciando soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto. Aggiungete i funghi champignon lavorati in precedenza (6).
A questo punto aggiustate di sale fino a vostro gradimento i funghi (7) e con un mestolo di legno mescolate accuratamente (8), lasciando cuocere per qualche minuto. Quando i funghi iniziano a soffriggere, versatevi l'acqua tiepida (9) e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti.
Terminato il tempo di cottura, eliminate l'aglio con una forchetta (10) ed aggiungete in padella la panna da cucina (11), mescolando accuratamente con mestolo di legno (12). Lasciate cuocere per circa cinque minuti a fiamma bassa.
Aggiustate di sale fino oppure grosso a vostro gradimento l'acqua di cottura delle linguine (13) ed una volta in ebollizione unitevi la pasta (14). Mescolate con un cucchiaio (15) e lasciate cuocere per il tempo indicato sulla confezione oppure come meglio preferite assaporare la pasta.
Una volta cotte le linguine, con una pinza trasferitele nella padella con il condimento realizzato in precedenza (16) e con un mestolo iniziate a mescolare (17) fino a quando il condimento non si sarà unito bene alle linguine (18). Impiattate e servite in tavola ben caldo, accompagnando la pietanza con del vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO