
![]() | GJH-BOWL- Ciotola per zuppa di Farro Poco Profonda di Ceramica per Uso Domestico - Ciotola per zuppe Occidentali in Stile Occidentale (Dimensione : 23x23x6cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 30,76€ |
La zuppa di farro è molto semplice da realizzare, e non comporta particolari esperienze. Per una zuppa da quattro persone dovrete provvedere ai seguenti ingredienti:
Fra le zuppe più cucinate nel periodo invernale, la zuppa di farro merita sicuramente una menzione speciale. Il farro infatti è un cereali speciale, sia come gusto che come proprietà, consigliato in m...
Ogni regione del nostro paese, vanta numerose ricette tradizionali fatte con questo cereale dal sapore delicato, ed oggi vi stiamo proponendo la zuppa di farro con l'aggiunta dei funghi champignon.P...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... ![]() | FACKELMANN Affettaverdure regolabile con paradito, lama in acciaio inossidabile (colore: bianco / nero) Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,07€ |
Per prima cosa dovrete tagliare finemente la cipolla, la carota e il sedano, ponendoli a cuocere a fuoco basso con tre cucchiai d'olio e uno spicchio d'aglio in una pentola a pressione. Dopo 5 minuti aggiungete i fagioli e lasciate che rosoli per altri 5 minuti. Quindi aggiungete la salvia.
A questo punto aggiungete il litro di acqua e attendete che bollisca prima di chiudere la pentola a pressione. Una volta che la pentola abbia fischiato attendete mezzora a fuoco basso per far cuocere i fagioli, quindi separate la parte solida, i fagioli e gli odori, da quella liquida, il brodo.
Una volta separate le due parti prendete circa i due terzi dei fagioli e passateli nel mixer per farne una purea. Quindi ponete in un tegame due cucchiai d'olio con 2 spicchi d'aglio, fate rosolare e poi ponete il farro a tostare per due o tre minuti. Iniziate quindi ad aggiungere lentamente e a più riprese il brodo della cottura precedente, fino a fine cottura del farro, come da indicazione sulla confezione. Generalmente si tratta di circa 20 minuti. Una volta cotto il farro aggiungete la purea e i fagioli che avevate da parte, salate e impiattate con dell'olio extravergine d'oliva a parte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO