
![]() | Snips VAPORIERA per microonde - 4 lt Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,89€ (Risparmi 0,01€) |
Cucinare il risotto con le salcicce è pratico e veloce, con la solita procedura per la cottura dei risotti. Gli ingredienti sono pochi e classici, e vi basterà acquistare delle buone salsicce dal vostro macellaio di fiducia per avere un piatto gustoso.
Il risotto alla salsiccia e funghi è tra le preparazioni più classiche della cucina italiana, ricco di gusto e sapori con pochi ingredienti. Prepararlo è semplice e non richiede particolari abilità....
Il risotto con salsiccia e radicchio è un classico della cucina italiana e si presta ottimamente a tutte le occasioni. La sua preparazione è semplice, con il metodo tradizionale, per un piatto colorat...
Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo... ![]() | Tristar RK-6126 Cuociriso Elettrico Recipiente Antiaderente 1 lt 400 w Prezzo: in offerta su Amazon a: 32,41€ |
Per prima cosa spellate le salsicce per tagliarle a pezzi. Come al solito incidete longitudinalmente le salsicce e quindi tirate via la pelle per tagliarle cosi in pezzi.
Iniziate quindi a preparare il classico soffritto tritando finemente la cipolla per porla in una pentola ampia con cinque cucchiai d'olio. Fate andare a fuoco medio finché no diviene trasparente. Quindi aggiungete le salcicce a dorare, facendole rosolare bene su tutti i lati e mescolando bene.
Una volta rosolata la salsiccia alzate la fiamma e mettete a tostare il riso per un minuto. Quindi riabbassate la fiamma a gas medio e iniziate a sfumare il vino, mescolando bene per insaporire.
Iniziate quindi la classica procedura di cottura del risotto aggiungendo lentamente e costantemente il brodo per mantenere il riso cremoso. In una ciotola inoltre mettete lo zafferano e versate un pochino di brodo per scioglierlo.
A cinque minuti dalla fine della cottura del riso aggiungete lo zafferano sciolto e grattate il parmigiano. Arrivati a cottura mantecate con il formaggio e una noce di burro, e spolverate con del pepe nero a piacere. Impiattate e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO