spaghetti pomodoro e basilico
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 1 €
Tempo totale di esecuzione
00:20:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 100 grammi di pomodori maturi
- 30 grammi di cipolle
- 2 spicchi di Aglio
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 12 foglie di Basilico fresco
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 354Kcal
- 7g di grassi
- 7g colesterolo
- 3g di fibre
- 11g di proteine
Gli spaghetti pomodoro e basilico sono un grande classico dell'estate italiana, specie al sud, un piatto leggero e nutriente, sostanzioso e benefico per il corpo. Inoltre è un piatto molto profumato, perfetto nella calura estiva e rinfrescante. La sua preparazione è molto semplice e praticamente nel DNA di ogni italiano che ha imparato a cucinare questa pietanza sicuramente già nell'adolescenza. Forse il piatto più cucinato in assoluto, gli spaghetti con pomodorini e basilico sono perfetti in qualsiasi occasione.
Gli spaghetti con pomodoro e basilico sono una delle ricette più classiche d'Italia che per due persone prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
160 g di spaghetti
20 pomodorini pachino freschi
½ cipolla
2 spicchio d'aglio
12 foglie di basilico
olio extravergine di oliva
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Iniziate la preparazione con un semplice soffritto, a partire dagli ortaggi. Disponete quindi la cipolla u un tagliere, tagliatela a metà e sbucciatene una parte per tritarla finemente con il coltello grande a lama liscia. Mettete da parte e quindi sbucciate anche gli spicchi di aglio, schiacciandoli leggermente con la parte piatta del coltello. Quindi in una padella ampia ed antiaderente versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva.
Ora lavate bene i pomodorini sotto abbondante acqua corrente, privandoli delle parti vegetali, e disponeteli sul tagliere. Con il coltello seghettato, in modo da non rovinare la lama con l'acidità del pomodoro, iniziate a tagliare a metà tutti i pomodorini, per metterli quindi da parte in una ciotolina.
Ora accendete il fuoco per scaldare l'olio in padella e fatelo scaldare per poi aggiungere l'aglio e la cipolla tritata per farli soffriggere, fino a rendere trasparente la cipolla.
Una volta resa trasparente la cipolla aggiungete anche i pomodorini e iniziate a farli cuocere a fuoco basso, coprendo con un coperchio. Dopo qualche minuto aggiustate di sale e continuate la cottura per circa 15 minuti.
Nel frattempo avrete messo a bollire abbondante acqua salata per lessare la pasta che metterete a cuocere. Nel frattempo lavate bene il basilico sotto l'acqua corrente e quindi asciugatelo con un torcione pulito ed asciutto.
Una volta cotta la pasta scolatela e quindi saltatela in padella con i pomodorini. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti per un minuto circa con il fuoco al minimo. Una volta pronto impiattate e servite in tavola ben caldo con sei foglie di basilico per piatto.
COMMENTI SULL' ARTICOLO