
Anche questo piatto è molto semplice da fare e leggermente inusuale rispetto ai classici piatti con le zucchine. Con qualche ingrediente in più potrete quindi cucinare una buona pietanza. Per quattro persone procuratevi dunque:
La pasta e zucchine è un piatto classico della cucina italiana che si cucina in tanti modi diversi. Con le zucchine bollite, con un soffritto di pancetta, con le uova sbattute o con i pomodorini, la p...
Gli broccoli sono tra gli ortaggi più diffusi in tutto il mondo, facenti parte di un genere molto grande che vede il broccolo diviso in moltissime varietà diverse, con diversi risultati in cucina. Il...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
Il pollo è un alimento tra i più apprezzati al mondo, per la facilità di allevamento di questo uccello originario dell'India, tra i primi ad essere addomesticato verso l'8000 avanti Cristo, dopo i can... Per prima cosa lavate bene le zucchine e iniziate a tagliarle a cubetti ancora con le bucce. Quindi mettete in una padelle grande 4 cucchiai d'olio e scaldatelo a fuoco medio-vivace per poi mettervi le zucchine. Queste dovranno essere appena dorate per qualche minuto, e dovrete far attenzione a mantenerle dure, e non farle appassire. Quindi spegnete il fuoco e mettete le zucchine in una scodella fonda, salandole e aggiungendo il parmigiano. Mescolate bene ancora calde e aggiungete due cucchiai di olio fresco. Lasciatele quindi riposare per un'ora circa.
Dopo aver fatto riposare le zucchine, ponete a bollire l'acqua per la pasta. Una volta gettati gli spaghetti, mettete in una padella fonda il burro con un mestolino di acqua di cottura, accendente il fuoco e mettetelo molto basso per far sciogliere bene il burro. Aggiungete quindi le zucchine a dadini, scolate la pasta e saltatela nella padella. Grattateci il caciocavallo o la ricotta salata, e iniziate a mescolare bene per far fondere il formaggio. Nel frattempo avrete tritato qualche foglia di basilico da aggiungere. Quindi impiattate e servite ancora calda con delle foglie di basilico a decorare. Se volete potete mettere come decorazione sotto le foglie di basilico anche una grattata di ricotta salata o caciocavallo. A parte potrete servire del pepe nero da macinare a piacere.
COMMENTI SULL' ARTICOLO