![]() | BIA Cordon Bleu Camembert Baker & Serving Platter Set by BIA Prezzo: in offerta su Amazon a: 51,61€ |
La cannella è una spezia molto rinomata, famosa e anche molto utilizzata nell’ambito della cucina al giorno d’oggi. Essa ha un sapore forte, intenso, pungente, ma anche dolce. Mentre molte altre spezie si ricavano dai fiori, dal seme o dal frutto, la cannella la si ottiene direttamente dai ramoscelli o anche dal fusto, in seguito verrà poi trattata fino ad assumere la fisionomia di una pergamena dal colore simile ad una nocciola. Al momento in cui la cannella entra nel commercio, essa può essere venduta sotto forma di polvere oppure sbriciolata. Questa spezia la ritroviamo anche nello stato liquido, venduta come olio essenziale ed è molto utilizzato nell’ambito culinario.
La torta di mele alla cannella è una delle tante varianti della torta di mele, una delle più classiche torte della tradizione domestica italiana, cotta da tutte le mamme di una volta. Molto conosciuta...
Spesso ci accade di desiderare qualcosa di dolce, come spesso ci accade di avere ospiti in casa per un caffè o per un thè. E allora a questo punto cosa c’è di più buono da sgranocchiare o da offrire d...
L'acqua è l'elemento essenziale alla vita sulla terra, e come tutti sanno senza di essa non sarebbe possibile nella sul nostro pianeta. Viene definito un composto chimico, tra i più semplici che esist... ![]() | Tazza di caffè personalizzata 330 ml Cacao amaro in polvere 3 4 tazze e tazza di tè in ceramica per bevande alimentari Testo personalizzato Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,99€ |
La cannella, spezia famosa e diffusa su scala internazionale, usata ormai da molti secoli è protagonista indiscussa di molte pietanza, soprattutto se dolci. In occidente, essa viene utilizzata molto in manicaretti dolci a base di frutta, in modo particolare se con le mele ( ne è un esempio lo strudel, dolce austriaco a base di pasta frolla, mele, uva sultanina e cannella). Questa spezia viene utilizzata anche nella lavorazione delle caramelle, del cioccolato, delle praline ed è anche usata come aroma per la preparazione di creme, di gelati, liquori, panna montata. In alcune tradizioni culinarie la cannella viene utilizzata anche per aromatizzare piatti salati a base di carne. Altri ancora, invece, la utilizzano per aromatizzare il thè.
La cannella, oltre ad avere un ottimo sapore utile ad arricchire pietanze già ottime di per sé, ha anche diversi “poteri” che vanno a vantaggio del nostro organismo. Infatti, essa ha delle proprietà antiossidanti, la cui forza è di gran lunga superiore (di circa 60 volte) a quella della mela, la quale è ritenuta uno dei miglior alimenti con questa funzionalità. Questa spezia contiene aldeide cinnamica e i tannini e può essere utilizzata sia come antibatterico, sia come antispastico, sia per combattere le infreddature. Tra i suoi innumerevoli benefici, la cannella ha anche quella di essere un ottimo inibitore contro il colesterolo e i trigliceridi all’interno del sangue e grazie a ciò aiuta anche a dare sollievo a coloro i quali soffrono anche di pressione alta. Ricerche e studi approfonditi hanno dato certezza che la cannella sia capace anche di regolare la glicemia postprandiale, sia in pazienti con un peso nella norma sia in persone obese. In alcuni paesi, la cannella viene utilizzata anche per alleviare i problemi mestruali, per curare stati febbrili, per risolvere dei problemi intestinali causati dal freddo, avendo questa un effetto riscaldante. Anche l’olio essenziale di cannella ha degli effetti benefici, infatti, esso ha una funzione antimicotica. Molto importante è sapere che la cannella ha la capacità di rallentare il progredire di una malattia molto pericolosa come il morbo di Parkinson ed è in grado anche di inibire il morbo di Alzheimer. Ovviamente, come per ogni alimento, l’ingestione eccessiva può causare problemi alla salute.
COMMENTI SULL' ARTICOLO