
![]() | Lattina Olio Rettangolare in banda stagnata 5 Litri VERDE con tappo ermetico 8pz Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,32€ |
La mela è un frutto molto buono, sia dal punto di vista gustativo che da un’ottica nutrizionale: essa, infatti, è ricca di vitamine fondamentali per il nostro organismo, come la vitamina A, B1, B2, B6, E e C. Oltre ad avere questo alto contenuto vitaminico, la mela contiene anche l’acido folico, i carotenoidi e i flavonoidi. Tutti questi elementi insieme conferiscono alla mela un effetto antiossidante. Inoltre, è stato testato che questo frutto aiuta coloro i quali cercano di perdere peso, essendo questa un alimento che sazia facilmente ed aiuta a far sgonfiare la pancia, ed inoltre, grazie alla presenza della pectina, aiuta ad eliminare le sostanze tossiche dal nostro corpo.
Quando le melanzane sono di stagione,un ottimo modo per conservarle e mangiarle anche nei mesi successivi è conservarle sottolio. Le ricette per preparare le melanzane sottolio sono numerosissime, tut...
Un metodo che ci permette di mangiare melanzane tutto l'anno e non solamente nei mesi in cui questi ortaggi sono di stagione, è la conservazione sottaceto. Le melanzane sottaceto hanno un gusto molto ...
Le melanzane sono un ortaggio molto utilizzato in Italia, in quasi tutti i tipi di piatti, dai primi ai contorni fino a piatti sostanziosi come la parmigiana. Il bacino del Mediterraneo ama in modo pa...
Gli involtini di melanzane sono un piatto gustoso e semplice da preparare, ottimo in antipasto per rallegrare le vostre serate con gli amici. È un piatto tipico della cucina italiana e mediterranea, n... ![]() | Kit per la Produzione di Formaggio Italiano - 6 kg | Attrezzatura ed Ingredienti Prezzo: in offerta su Amazon a: 54,99€ |
La mela è molto consumata ed amata. Essa viene principalmente destinata ad un immediato consumo, ma spesso è anche protagonista di dolci, come la torta di mele o la crostata o anche lo strudel. Altre volte, per chi non ne fosse a conoscenza, la mela viene usata come maschera di bellezza, infatti, come detto già precedentemente, essendo provvista di pectina, una sostanza che consente di eliminare sostanze tossiche e nocive, essa è adatta ad esfoliare la pelle. Altri usi comuni e più conosciuti, vedono la mela protagonista di succhi di frutta, oli, thè, produzione di alcool da distillazione da fermenti, creme per viso o anche per la vendita di fette di mela essiccate.
Le varietà di mele sono davvero tante e nella penisola italiana ne sono presenti più di mille, quindi più della metà di quelle esistenti. Le diverse tipologie sono legate al luogo preciso o alla regione e ognuna di essa presenta delle proprie caratteristiche organolettiche. Nel complesso, però, le mele constano circa sette mila varietà, che si differenziano per colore, valori nutrizionali e sapore. Tra queste possiamo citare le seguenti:
La mela è un frutto molto importante anche da un punto di vista storico, essa è infatti conosciuta sin dai tempi di Adamo ed Eva, come il frutto del peccato, il frutto proibito, colto da Adamo incitato dalla donna, incoraggiata a sua volta dal serpente. Altre storie vedono il frutto tra i protagonisti, come quando Paride diede ad Afrodita una mela d’oro come premio, essendo per lui la dea più bella che avesse mai visto. Inoltre, abbiamo poi la mela che cadde sulla testa di Isaac Newton, grazie alla quale ha scoperto la legge di gravità. Infine, questo frutto è presente anche nella storia di Guglielmo Tell, il cui figlio l’aveva riposta sulla propria testa attendendo che il padre la colpisse con una freccia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO