spezzatino peperoni
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo di preparazione
02:15:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
02:00:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di Manzo
- 70 grammi di pomodori maturi
- 200 grammi di peperoni dolci
- 10 centilitri di vino bianco
- 50 centilitri di brodo vegetale
- 2 spicchi di Aglio
- 60 grammi di cipolle
- 1 rametto di rosmarino
- 4 foglie di Alloro
- 4 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 435Kcal
- 22g di grassi
- 22g colesterolo
- 8g di fibre
- 44g di proteine
Lo spezzatino ai peperoni è una dei tante ricette che vede la carne stufata protagonista, con lunghissime cotture e preparazioni semplici. Il piatto è ricco e molto sostanzioso, grazie anche ai peperoni, non certo leggeri sia nel gusto che nel corpo, ma sicuramente pieni di gusto e molto ricercati. Ottimo l'abbinamento con la carne di manzo, anche se come si diceva un pochino pesante e quindi sconsigliato a chi vuole mantenersi leggero a tavola.
Lo spezzatino ai peperoni prevede una ricetta semplice, fatta di pochi ingredienti ma con tempi di cottura molto lunghi come per tutti gli spezzatini. Per una ricetta da due persone procuratevi dunque:
400 g di carne di manzo tagliata a dadini
1 pomodoro maturo
2 peperoni rossi medi
10 cl di vino bianco
0,50 lt di brodo vegetale
2 spicchi d'aglio
1 cipolla bianca media
1 rametto di rosmarino
4 foglie d'alloro
olio extravergine d'oliva
-
Il pecorino è un formaggio tipico italiano, dalla storia e tradizione molto antiche, prodotto dal latte di pecora con diverse lavorazioni a seconda della regione e della zona tipica di produzione. Que... -
L’arte culinaria prevedere diversi tipi di cottura, come quella al forno, la frittura, la griglia, alimenti saltati in padella o ancora cibi bolliti e lessati. Prendiamo in esame le ultime due tipolog... -
Il pollo è un uccello di origini indiane addomesticato all'alba della civiltà, quando l'umanità lasciò il nomadismo per divenire sedentaria e iniziò la pratica dell'allevamento. Il nome scientifico de... -
Lo spezzatino è un tipo di stufato dalla lunga cottura in cui la carne viene tagliata in piccoli pezzi, in modo da velocizzarne la cottura. Viene utilizzata carne di manza, di vitello, ma anche di cin...
Iniziate questa ricetta con la classica preparazione per il soffritto, ovvero tritando sia l'aglio che la cipolla. Prendete quindi una pentola media antiaderente e versateci quattro cucchiai d'olio.
Iniziate a soffriggere il trito di aglio e cipolla e quando quest'ultima diviene trasparente aggiungete anche la carne e fatela rosolare bene in tutte le sue parti.
Una volta rosolata la carne aggiungete le foglie d'alloro e quindi anche il rosmarino. Quindi versate tutto il vino bianco nella pentola e fatelo sfumare per qualche minuto in modo da insaporire la carne.
Ora mentre la carne si insaporisce lavate il pomodoro e tagliatelo in due, per eliminare tutti i semi e l'acqua vegetale. Tagliatelo quindi in piccoli pezzetti e metteteli da parte.
Ora mettete i pezzi di pomodoro nella pentola con lo spezzatino e fatelo insaporire per cinque minuti. Quindi aggiungete il brodo fino a coprire tutta la carne. Lasciate cuocere a fuoco basso con il coperchio per un'ora.
Quindi lavate i peperoni, tagliateli in due ed eliminate le parti vegetali, i semi e le parti bianche. Quindi lavateli internamente sotto l'acqua corrente e tagliateli a listelle. Metteteli quindi da parte.
Dopo aver fatto andare lo spezzatino per un'ora da quando avete versato il brodo, aggiungete i peperoni e lasciate andare per un'altra ora, in caso sia necessario aggiungete un pochino di brodo. Salate 10 minuti prima della fine della cottura e fate evaporare il brodo per formare una cremina densa di fondo. Quindi impiattate e servite ancora ben caldo in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO