
Lo spezzatino di tacchino può essere realizzato con pochi ingredienti, alcuni “odori” e del buon petto di tacchino. Gli ingredienti per quattro persone sono:
Il tacchino al latte è una gustosa e inusuale ricetta che potrete proporre a casa o in cene con gli amici per un piatto molto fresco, nonostante la presenza del latte, grazie al tocco rinfrescante del...
Gli straccetti di tacchino sono un piatto gustoso e nutriente, ottimo da proporre alla domenica ma anche nelle serate in compagnia con gli amici. Facile da realizzare, può essere cotto in circa venti ...
Gli involtini di tacchino sono un gustoso secondo che può essere preparato secondo varie ricette. Noi proponiamo quella tra le più classiche con il prosciutto e formaggio, semplice da realizzare e pro...
Il tacchino al curry è un'altra ricetta di derivazione indiana, dove questa spezia è molto usata, ed amata anche in Inghilterra dove venne introdotta ai tempi della colonizzazione britannica sull'Indi... ![]() | XINTONGSPP 5 vassoi di Frutta Fresca, stagionata Stagione, Temperatura Regolabile, Frutta, Verdura, spezzatino di Manzo, frullatore Salsiccia Prezzo: in offerta su Amazon a: 360,99€ |
Per preparare questo piatto dovrete fare pochi e semplici passi. Il petto di tacchino va tagliato a dadini piuttosto grandi. Poi questi dadini devono essere ben infarinati con i 40 grammi di farina. Intanto avrete preparato del brodo vegetale, o fatto in casa o da dado da brodo.
Poi dovrete tritare finemente la cipolla da porre in un tegame ben fondo con 4 cucchiai d'olio. Soffriggete a fuoco lento facendo dorare appena la cipolla. Sfumate quindi qualche goccia di vino per colorare e profumare il soffritto.
Quando la cipolla si è appena dorata aggiungete i dadini di tacchino ponendo il fuoco a fiamma moderata. Fate rosolare bene per 10 minuti, iniziando dopo qualche minuto a sfumare il vino restante. Aggiungete anche le erbe, ovvero il rosmarino, il timo e l'alloro. Salate un pochino e aggiungete una manciata di pepe nero a piacere. Finite di rosolare e quindi aggiungete il brodo, per coprire tutta la carne, coprite e ponete il fuoco a fiamma bassa per almeno 50 minuti.
Dopo 50 minuti il brodo dovrebbe essersi condensato in un sughetto denso. Se non si è ritirato allora alzate la fiamma e togliete le erbe e la cipolla tritata. Quindi prendete il limone e spremetene il succo in una terrina, dove poi aggiungerete l'uovo. Sbattete bene il composto a aggiungetelo allo spezzatino ponendo la fiamma al minimo. Mescolate bene per fare una crema, quindi impiattate ancora caldo su un piatto piano e decorate con alcuni rametti di timo o di rosmarino.
COMMENTI SULL' ARTICOLO