finocchi cotti
Ricetta italia
Viene servita come contorno
Ricetta per 2 persone
Costo 4 €
Tempo totale di esecuzione
00:50:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:40:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di finocchio
- 50 grammi di pomodori secchi
- 5 grammi di Alici sotto sale
- 1 grammo di peperoncini piccanti
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 spolverata di pepe
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 132Kcal
- 6g di grassi
- 6g colesterolo
- 8g di fibre
- 6g di proteine
I finocchi cotti sono un piatto molto amato dalle vecchie generazioni, e possono essere fatti seguendo tantissime ricette diverse. Ne proponiamo una qui, piccante e gustosa, con i pomodori secchi e le acciughe. I finocchi, dopo essere stati bolliti, vengono poi ripassati in padella per prendere un buon sapore. Proponeteli ai vostri genitori, che li apprezzeranno sicuramente, assieme ad un buon vino bianco, secco ed erbaceo.
 | Levivo Tortiera silicone, teglia dolce silicone, teglia dolci, stampo silicone, stampo in silicone, teglia per dolce, stampo torta silicone, teglia forno, 23,5 x 33 cm, rosso Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,99€
|
Per fare i finocchi cotti per due persone con questa ricetta, comperate i seguenti ingredienti:
2 finocchi grandi (400g circa)
50g di pomodori secchi
5 acciughe sottolio
1 peperoncino
prezzemolo fresco
pepe nero
sale
olio extravergine di oliva
-
Il finocchio, fresco e croccante, è molto diffuso fin dal''antichità. Caratteristica principale è il suo particolare aroma, dato dalla presenza di "anetolo" un composto aromatico molto diffuso in natu... -
I finocchi gratinati sono un contorno delizioso molto amato soprattutto nell'Italia centrale, ottimo per accompagnare le carni di maiale in particolare o la selvaggina, come il cervo e altra carne da ... -
L'insalata di finocchi e arance è una gustosissima preparazione molto veloce da fare, ottima come antipasto ma anche in accompagnamento ad alcune carni, in particolare quelle di selvaggina, molto indi... -
La pasta con i finocchi è un piatto oggi caduto un pochino in disuso ma molto popolare tra le vecchie generazioni che amavano questo ortaggio gustoso sia nelle insalate che nelle preparazioni cotte. L...
Per cominciare la ricetta, dovrete mettere una pentola con abbondante acqua salata sul fuoco, per bollire i finocchi. Mettete gli ortaggi sul tagliere. Con il coltello grande tagliate via i gambi e le barbette (1), e quindi tagliate i finocchi a metà (2). Togliete la parte dura alla base dei finocchi e quindi tagliateli in spicchi (3).
Quindi lavate bene i finocchi (4) sotto l'acqua corrente, e poi metteteli nell'acqua in ebollizione (5) per lessarli circa 20 minuti. Quando sono pronti, scolateli (6) e fateli sgocciolare bene, mentre preparate gli altri ingredienti.
Ora iniziate a preparare gli altri ingredienti, mettendo i pomodori secchi sul tagliere (7). Con il coltello grande, tagliateli a listelle (8) piccole, e quindi mettete tutto in una ciotolina (9) a parte.
Prendete le acciughe e mettetele sul tagliere (10). Quindi riducetele in pezzi (11) e rimettetele in una ciotolina (12) per usarle in seguito.
Poi ponete sul tagliere anche il peperoncino (13), per farlo a pezzetti (14). Mettete in una ciotolina (15) e proseguite.
Infine lavate bene il prezzemolo (16) sotto l'acqua corrente, e poi tamponatelo, asciugandolo sommariamente. Sul tagliere, tritatelo (17) finemente e mettetelo in una ciotolina (18) a parte.
Poi prendete una padella grande e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (19). Fate scaldare a fiamma media, aggiungendo anche il peperoncino (20) e le acciughe in pezzi (21).
Con il cucchiaio di legno, aiutate le acciughe a sciogliersi (22) nell'olio caldo, e quindi aggiungete i pomodori secchi (23). Mescolate bene (24) per insaporire qualche minuto.
Quindi aggiungete anche i finocchi bolliti (25), e mescolate bene (26) finché non si riscaldano e si insaporiscono con il resto degli ingredienti. Spegnete il fuoco e spolverate con del pepe nero (27) macinato fresco, aggiungendo anche il prezzemolo. Servite subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO