
![]() | AZHom Griglia elettrica Padella Piatta Pietra Medica 24 cm Bistecca fritta Piastra Antiaderente Teglia da Forno Manico in Legno for Stampo - Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 100,95€ |
Per fare i peperoni con le patate utilizzate una ricetta che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Il purè di patate è uno dei contorni più popolari, specialmente tra i bambini, sia in Italia che all'estero. Detto anche purea, questo contorno si cucina con una grande facilità e pochissimi ingredien...
Il termine "gateau" è un termine francese che significa "torta- sformato". Esso è infatti uno sformato di patate che rappresenta una delle ricette più amate da grandi e piccini. Ne esistono alcune var...
Le patate con le cipolle sono un ottimo contorno per la carne, sia rossa che bianca, ma anche per alcuni pesci saporiti che possono abbinarsi bene con questo sapore. Al tempo stesso potrete anche prop... Iniziate la ricetta cominciando a trattare il peperone che dovrete lavare (1) con attenzione sotto l'acqua corrente e tagliarlo a metà per eliminare così le parti vegetali e quelle bianche (2) tagliandole via con il coltello. Quindi tagliateli prima a listelle e quindi in quadrucci (3) da mettere tutti a parte su un piattino.
Ora sbucciate la patata (4) con il pela patate e quindi tagliatela prima a fettine (5) e poi a dadini molto piccoli (6), di pochi millimetri di spessore. Mettete tutto a parte e proseguite la ricetta.
Quindi cominciate a realizzare il soffritto lavando e tritando finemente il porro (7). Poi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (8) in una padella ampia ed antiaderente e fateli scaldare a fuoco medio. Una volta caldo l'olio, unite anche il porro tritato (9) a soffriggere finché non imbiondisce.
Una volta imbiondita il porro iniziate ad unire gli ortaggi, mettendo i peperoni a quadrucci (10) e anche i dadini di patate (11). Mescolate bene per far insaporire il tutto e quindi coprite con un coperchio (12) e lasciate cuocere per circa mezzora, mescolando di tanto in tanto.
Mentre gli ortaggi cuociono, rompete le uova (13) in una ciotolina, aggiustatele di sale (14) e poi sbattete bene (15) con una forchetta.
Quando gli ortaggi sono cotti (16), togliete il coperchio e versateci sopra l'uovo sbattuto (17). Quindi con il cucchiaio di legno mescolate (18) in continuazione in modo che l'uovo venga strapazzato e si sminuzzi, senza diventare una frittata. Fate cuocere così altri cinque minuti e quindi spegnete il fuoco per far riposare il piatto una decina di minuti, prima di impiattare e servire subito in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO