
![]() | TEGAMINI GRANDI (SET 8 PEZZI) IN TERRACOTTA. DIAMETRO CM. 16, ALTEZZA CM. 5. TEGAME PER IL FORNO. MADE IN ITALY Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€ |
Per il sugo di pomodoro
Gli gnocchi alla sorrentina sono dei classici gnocchi cucinati nella tradizione napoletana con della mozzarella e della passata di pomodoro, squisiti e semplici. La loro bontà risiede tutta nella fres...
Gli gnocchi di patate nascono a Sorrento, un bellissimo paese della costiera amalfitana che si trova in provincia di Napoli, nel XVI secolo d.C. grazie all'importazione dall'America di questo tubero n... Per prima cosa preparate il sugo al pomodoro facendo rosolare una cipolla tagliata finemente con due cucchiai di olio di oliva e poi aggiungendo i pomodori passati (1) e poi le cotiche (2). Saliamo e aggiungiamo qualche foglia di basilico (3)
Intanto potete iniziare a lessare le patate in abbondante acqua (4) dopo averle lavate con acqua corrente. Una volta lessate le pelate, magari aiutandovi con un coltello o dei guanti in quanto le patate servono calde (5) e vanno poi schiacciate. Mettete la farina in una ciotola e ricavate una fontana (6) al centro.
Posizionate le patate al centro della fontana di farina (7) ed impastate con le mani (8) dopo aver aggiunto un pizzico di sale e giusto un filo di olio extravergine di oliva. Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo. Se l'impasto non si attacca potete aggiungere un uovo all'impasto.
Trasferite il panetto su una superficie di lavoro infarinata (10) e dividetelo in tanti pezzi (11). Con ciascuna delle porzioni ricavate dei salsicciotti e poi dei tocchetti che saranno i vostri gnocchi (12)
Passate ogni tocchetto su di una forchetta (13) esercitando una leggera pressione in modo da dare forma ai vostri gnocchi. Mettete gli gnocchi pronti in un vassoio che sia spolverato di farina (14) che eviterà agli gnocchi di attaccarsi. Lasciateli riposare 20 min circa e intanto portate ad ebollizione l'acqua. Prima di cuocere gli gnocchi passateli in una colapasta per scuoterli della farina in eccesso. Cuoceteli in acqua bollente salata per 4 minuti circa. Scolate e aggiungete il pomodoro (15) e servite caldissimi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO