
![]() | Secca Pasta/Funghi Cm.50X40 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ |
La preparazione degli gnocchi è semplice e veloce, specialmente se disponete di un robot. Per preparare gli gnocchi alla sorrentina per 4 persone vi basteranno i seguenti ingredienti:
Gli gnocchi alla sorrentina sono un tipico primo piatto appartenente alla regione Campania, ma la cui squisitezza l’ha reso noto a tutta l’Italia e anche all’estero. Facile da preparare, ottimo da gus...
Gli gnocchi di patate sono un tipo di pasta fresca in linea di massima molto apprezzato. Si preparano con pochi ingredienti e anche abbastanza facilmente. Gli gnocchi possono avere al loro interno di...
Gli gnocchi di patate nascono a Sorrento, un bellissimo paese della costiera amalfitana che si trova in provincia di Napoli, nel XVI secolo d.C. grazie all'importazione dall'America di questo tubero n...
La pasta con le melanzane e la mozzarella è una ricetta probabilmente campana, nata sulla falsariga degli gnocchi alla sorrentina, molto gustosa ed attuale. La mozzarella può essere sciolta sia in for... ![]() | Shaker per 4 porzioni di Spätzle (875 ml) con Due stampi in Acciaio Inossidabile Giallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ |
Per preparare gli gnocchi fatti in casa dovrete per prima cosa bollire le patate con la buccia in abbondante acqua e sale. Una volta lessate fatele raffreddare e poi sbucciatele per ridurle quindi in poltiglia con una forchetta. Prendete quindi una planetaria e ponete la farina con un largo buco al centro dove metterete la poltiglia di patate. Salate leggermente e iniziate a mescolare bene uniformare. Mettete quindi l'uovo, compreso di albume, nel composto e iniziate ad impastare bene per circa 15 minuti finché non avrete ottenuto un impasto omogeneo e compatto.
Lasciate quindi riposare l'impasto per 15 minuti e poi tagliatelo in fette di circa 1 cm. Su una spianatoia spolverate della farina e iniziate ad allungare le fette in modo da ottenere dei lunghi sigari che poi taglierete in piccoli pezzi della lunghezza e spessore di circa 1 cm. I vostri gnocchi sono pronti, e se vorrete potrete con l'apposito strumento, o con una forchetta, praticare quattro scanalature su ognuno di essi. Lasciate quindi riposare 15 minuti per dedicarvi al condimento.
Per il condimento dovrete semplicemente porre a scaldare la passata di pomodoro in una pentola, aggiungendovi poi un filo d'olio, del sale e delle foglie di basilico a vostro piacimento. Lasciate sul fuoco una decina di minuti e quindi spegnete. Grattate quindi il parmigiano e tritate la mozzarella.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per la cottura degli gnocchi. Mettete gli gnocchi in acqua bollente e salata e attendete che salgano per farli cuocere un massimo di 5 minuti. Con un mestolo forato quindi prendeteli e metteteli su piccole pirofile singole, una per ospite. Aggiungete la passata di pomodoro e il parmigiano, mescolate bene e poi coprite con della mozzarella.Accendete il grill del vostro forno e ponete le pirofile fino ad aver sciolto bene la mozzarella. Spegnete e poggiate ogni singola pirofila su un piatto piano, aggiungete delle foglie di basilico e servite ancora calde.
Le pennette alla sorrentina sono una valida alternativa agli gnocchi, che evitano il tempo di dover preparare la pasta f
COMMENTI SULL' ARTICOLO