Pasta lasagne
Ricetta Italiana
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 4 persone
Costo 3 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:30:00
Questa ricetta non necessita di cottura
Tipo di cottura: nessuna cottura
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di farina di grano duro
- 1 pizzico di sale
- 4 uova di gallina
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 402Kcal
- 10g di grassi
- 10g colesterolo
- 4g di fibre
- 20g di proteine
La lasagna è un piatto di origine molto antica, e compare per la prima volta in forma scritta nel 230 d.C. nel “De re coquinaria” (L’arte culinaria) di Apicio, il più importante libro di cucina scritto in latino. I piatti descritti furono creati per i nobili e i ricchi dell’epoca, ma ancora tutt’oggi attuali. Generalmente con il termine lasagna, si indica una pasta all’uovo tagliata in grossi quadrati o rettangoli, usati soprattutto per pasticci al forno. Tecnicamente la lasagna non si può definire pasta, in quanto il loro impasto è decisamente diverso: la pasta può essere prodotta con la semola di grano duro e acqua, secco e senza uova; mentre le lasagne con grano tenero e uova. La tradizione della sua produzione si è mantenuta in Romagna, nelle Marche e in Emilia, dove si usa il termine “sfoglia”.

Le lasagne sono buone, gustose, versatili e soprattutto si possono preparare in anticipo e servire a tavola direttamente dalla pirofila. Si possono fare in tanti modi, alla bolognese, ai carciofi, zucchine speck e provola...
Prepariamo una fontana con la farina ed al centro disporre le quattro uova ed un pizzico di sale.
Amalgamare il tutto e mescolare energicamente fino ad ottenere un unico impasto liscio ed omogeneo.
Avvolgere l’impasto in un panno per mezz'ora. Dopodiché stendete la pasta: dividetela in quattro pezzi e passateli uno alla volta nella macchina per stendere la pasta con il rullo regolato al numero 4 di spessore, o altrimenti lo potete fare tranquillamente anche con il mattarello, fino a quando la sfoglia è sottile al punto giusto.
Fate bollire abbondante acqua salata e scottate la sfoglia, passatela in una pentola di acqua fredda in modo da fermare immediatamente la cottura. Quindi stendetela ed asciugatela su dei canovacci da cucina.
-
Ingredienti per lasagne ai carciofi:320 g di lasagne5 carciofi medi150 g di provola100 g di parmigiano grattugiato500 ml di besciamella fluida1 spicchio d'aglio4 cucchiai di olio di oliv... -
La parmigiana di melanzane che al nord viene chiamata melanzane alla parmigiana e in tutta Italia solo parmigiana è uno dei piatti più tradizionali di casa nostra, cucinato in tutta la penisola e anch... -
La storia delle lasagne è antichissima. Le lasagne, anche se in forma decisamente diversa da come noi le conosciamo, rappresentano sicuramente una delle prime testimonianze dell'uso alimentare della... -
Le gustosissime lasagne hanno una grande tradizione alle spalle e si possono trovare tracce di ricette che le descrivono già ai tempi dell'antica Roma, infatti sono citate nel libro "L'arte culinaria"...
La ricetta della lasagna classica è sicuramente quella alla bolognese, con carne, salsa di pomodoro, mozzarella e besciamella... Ma pensandoci un pò su e aggiungendo un pizzico di fantasia si possono preparare lasagne dai mille gusti... Di seguito un piccolo elenco per qualche idea in più in cucina:
- pomodorini ciliegia+mozzarella+besciamella+origano
- zucchine +prosciutto cotto+besciamella+parmigiano
- asparagi+crescenza+noci
- melanzane+pomodoro+ricotta+besciamella+parmiggiano
- carciofi+scamorza+besciamella
- radicchio+gorgonzola
- provola affumicata+funghi porcini+besciamella
- ai 4 formaggi
- funghi+fontina+speck
Se avete qualche altra idea, aggiungeteci su facebook, e lavoriamo insieme per creare altre ricette per le lasagne, e perchè no, anche per altri tipi di piatti per grandi e piccini.
COMMENTI SULL' ARTICOLO