zuppe di farro
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo di preparazione
01:10:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:60:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di cereali
- 200 grammi di patate
- 50 grammi di porri
- 1 litro di Acqua
- 5 grammi di dadi per brodo vegetale
- 3 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 399Kcal
- 6g di grassi
- 6g colesterolo
- 12g di fibre
- 12g di proteine
La zuppa di farro che vi proponiamo oggi, è una pietanza ottima da assaporare nelle fredde giornate invernali, da proporre in famiglia come primo piatti nutriente e sostanzioso, che può essere servito con del buon vino rosso giovane dai sapori fruttati.
Il farro perlato, è un cereale che possiede moltissime qualità benefiche per il nostro organismo, ed una porzione pari a 80/100 grammi, è il quantitativo ideale da assumere raccomandato dai nutrizionisti e dai dietologi.
Potete variare la ricetta, servendola anche con ortaggi diversi da quelli presenti in questa ricetta, come ad esempio le zucchine e le melanzane, oppure i funghi e molti altri ingredienti ancora.
 | Imetec SM 1000 Soup Maker, Cuoce e Frulla, 3 Programmi Automatici, Vellutate, Zuppe e Frullati, 6 Porzioni, Lame Seghettate Acciaio Inox, con Ricettario, 900 W, 1.6 Litri Prezzo: in offerta su Amazon a: 69,9€ (Risparmi 30€) |
Per la preparazione della seguente ricetta, dovete avere a disposizione questi ingredienti:
160 g di farro
200 g di patate
50 g di porro
1 litro di acqua
1 dado vegetale
olio extravergine di oliva
sale fino
-
La zuppa di farro, è sicuramente un ottimo piatto da servire in tavola nei periodi invernali molto freddi. Il tempo di preparazione e cottura degli ingredienti è di circa un'ora e se volete arricchire... -
Ogni regione del nostro paese, vanta numerose ricette tradizionali fatte con questo cereale dal sapore delicato, ed oggi vi stiamo proponendo la zuppa di farro con l'aggiunta dei funghi champignon.P... -
La ricetta di oggi, è un buonissimo piatto caldo da preparare in casa, semplicemente con l'aggiunta di pochi ingredienti genuini e salutari.Il minestrone di farro, ottimo da proporre sia in famiglia... -
Oggi vi proponiamo un piatto estivo molto semplice da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini e salutari che potete facilmente reperire al supermercato.L'insalata di farro con pomo...
Per iniziare questa ricetta, come prima cosa ponete il porro sopra un tagliere (1), dopo con un coltello dalla lama seghettata iniziate a sminuzzarlo finemente (2) ed una volta completata questa operazione, lasciate da parte il composto in un piattino piano (3).
Prendete l'ortaggio e ponetelo sopra un tagliere pulito (4), dopo sbucciatelo con un pelapatate (5) e con un coltello dalla lama liscia e lunga, dividete inizialmente in tre parti la patata e poi affettatela non troppo finemente (6). Terminata anche questa operazione, lasciate da parte l'ortaggio in un piatto fondo.
A questo punto, prendete una pentola di medie dimensioni e versate al suo interno tre cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva (7) ed una volta ben caldo, unitevi il porro lavorato precedentemente (8), lasciando soffriggere a fiamma bassa per qualche minuto, mescolando accuratamente con un mestolo di legno (9).
Ora aggiungete in pentola le patate affettate precedentemente (10) ed aggiustate di sale fino a vostro gradimento. Terminato questo passaggio, mescolate accuratamente con un mestolo di legno (11) ed aggiungete l'acqua (12), lasciando cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti.
Una volta trascorso il tempo necessario per la cottura delle patate, aggiungete in pentola il farro perlato (13) e mescolate con un mestolo di legno (14), e coprite con un coperchio (15), lasciando cuocere il farro per circa dieci minuti a fiamma moderata.
Adesso aggiungete l'ultimo ingrediente in pentola, il dado vegetale (16) e proseguite la ricetta mescolando di nuovo con un mestolo di legno (17). Lasciate cuocere per ancora venti minuti a fiamma moderata, coprendo con un coperchio (18). Terminata la ricetta, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnando alla pietanza del buon vino rosso dai sapori fruttati giovane, nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO