
La pasta e ricotta si fa con una ricetta semplicissima e con pochissimi ingredienti, di cui il principale è sicuramente la ricotta, che deve essere di prima qualità per il successo di questo piatto. Chiedete al vostro negoziante di fiducia la migliore, in modo da cucinare la più gustosa pasta con la ricotta possibile. Per due persone procuratevi:
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us...
Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate... Per prima cosa mettete l'acqua a bollire per la pasta, e poi una volta buttata iniziate tranquillamente il condimento, semplicissimo, visto che si tratta di unire il burro e la ricotta e scaldarli appena. Quindi prendete un tegame ampio e metteteci il burro, e fatelo fondere a fiamma molto bassa. Una volta fuso aggiungete la ricotta e iniziate a lavorarla con il cucchiaio di legno per amalgamarla bene con il burro, affinché diventino una crema unica.
Per aiutare l'amalgama della ricotta con il burro aiutatevi con un mestolo di acqua di cottura, in modo da creare una ricotta ancora più cremosa. Quindi continuate a fuoco molto basso a scaldare la ricotta facendo attenzione a non farla sobbollire.
Quando la pasta sarà cotta scolatela e quindi saltatela nel tegame con la ricotta. Mescolatela bene per far amalgamare a fuoco molto basso. Quindi aggiungete anche, se lo desiderate, il pepe nero, e quindi anche il parmigiano, che resta sempre facoltativo. Mescolate bene e quindi impiattate ancora ben caldo. Mettete su un piatto piano e decorate con un ciuffetto di basilico fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO