
La pasta con le salsicce e la panna si può fare con pochi ingredienti, spesso presenti in tutte le case degli italiani. Per quattro persone procuratevi quindi:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... Le salsicce devono essere prima preparate per essere poi cotte al burro. Quindi incidetele con un coltello da carne in senso longitudinale per poi poter sfilare la pelle della salsiccia. Quindi iniziate a tagliare la salsiccia in pezzetti molto piccoli, e mettetela da parte.
Prendete una padella antiaderente e mettete a fondere il burro a fuoco moderato. Una volta fuso ponete i pezzi di salsiccia e fate dorare bene su tutte le parti.
Lasciate andare a fuoco vivace per circa 3 o 4 minuti e poi iniziate a sfumare il vino abbastanza lentamente, mescolando e facendo insaporire bene. Nel frattempo grattate il parmigiano.
Una volta sfumato il vino fate in modo che sia rimasta una cremina sul fondo, e quindi aggiungete la panna. Mescolate bene a fuoco molto dolce, per un paio di minuti, prima di saltare la pasta.
Mettete per prima cosa a bollire l'acqua per la pasta, prima ancora di iniziare a cuocere il condimento. La cottura della pasta infatti dovrà coincidere con la fine del condimento. Una volta cotta la pasta quindi saltatela nella padella con la salsa, mescolate bene, aggiungete il parmigiano e pepate a piacere.
La pasta con salsiccia è un piatto abbastanza impegnativo da digerire ma una volta ogni tanto perchè non concedersi qualche sfizio? In questa ricetta abbiamo cucinato la pasta con le salsicce di maiale ma in realtà potevamo cucinare la stessa ricetta con moltissimi altri tipi di salsicce. Senza andare all'estero come ingredienti e quindi senza scomodare le fantastiche salsicce tedesche, francesi o di altre parti del mondo, anche solo dal nostro semplice macellaio di fiducia possiamo trovare altri tipi di salsicce. Un tipo di salsiccia molto speciale per quanto riguarda il palato è sicuramente la salsiccia di cavallo, una salsiccia che ha spesso un gusto molto delicato e caratteristico. Dal macellaio si possono trovare salsicce miste di cavallo e maiale (60-40) e consigliamo di provarle a chi non le ha mai assaggiate. Un'altra salsiccia che dovete provare se vi piace il genere è la salsiccia di manzo. La salsiccia di manzo trova nella salsiccia di Bra una delle sue migliori rappresentanti per quanto riguarda sapore, qualità e tradizione. La salsiccia prodotta nel paese piemontese infatti è una salsiccia da provare, talmente buona da essere riconosciuta nel 2003 come un prodotto di qualità a livello nazionale, dall'essere gestita da un consorzio e dall'essere regolamentata da un disciplinare apposito.
In questa ricetta abbiamo utilizzato i rigatoni come pasta ma potremmo utilizzare moltissimi altri tipi di pasta a seconda dei nostri gusti. Una delle paste più utilizzate in assoluto con la salsiccia sono gli spaghetti che ben si sposano con la carne della salsiccia e la panna, specialmente se la salsiccia viene lasciata a pezzi grossi. Un'altra ricetta molto valida è quella dei maccheroni con salsiccia ma ottimi sostituti sono anche le pennette con salsiccia, i fusilli con salsiccia ed anche le penne con la salsiccia.
COMMENTI SULL' ARTICOLO