
La pasta con i pomodori secchi per due persone, può essere fatta con questi ingredienti:
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un primo piatto molto semplice da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini che potete facilmente reperire al supermercato.Le trofie con pomodori...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote...
Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us... ![]() | GSW 643160 pentola per asparagi con inserto e coperchio in vetro, Acciaio Inossidabile, Argento, 16 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,88€ |
Questa ricetta è molto semplice, e potrete iniziarla sbucciando lo spicchio d'aglio (1). Quindi versate sei cucchiai di olio extravergine di oliva (2) in una padella grande e antiaderente. Fate scaldare e quindi mettete lo spicchio d'aglio a dorare (3) nell'olio caldo. Intanto avrete già messo l'acqua a bollire per la pasta, visto che la cottura del condimento è molto breve.
Quindi aggiungete anche il peperoncino tritato (4) e i capperi (5). Fate soffriggere per un minuto prima di aggiungere anche i pomodori secchi (6) interi, oppure tagliati a metà se sono troppo grandi. Fate insaporire per un minuto a fiamma media.
Infine, per terminare il condimento, aggiungete anche le olive nere (7) snocciolate. Rompete e spezzate finemente il tonno con la forchetta, dopo averlo sgocciolato dall'olio. Quindi aggiungetelo nella padella (8) e mescolate bene (9) tutto, per far insaporire. Quindi abbassate la fiamma al minimo e coprite con il coperchio, per non far schizzare i pezzi di tonno nell'olio caldo. Lasciate in cottura per pochi minuti, necessari alla cottura della pasta. Non aggiungete sale.
Intanto avrete messo a cuocere i rigatoni, già quando avevate iniziato il soffritto. Lessateli per il tempo indicato sulla confezione, in abbondante acqua salata, e una volta pronti scolateli, lasciando un pochino di acqua di cottura da parte in caso di necessità. Saltate i rigatoni direttamente in padella (10) e mescolate bene (11) per un minuto con la fiamma al minimo. Quindi spegnete il fuoco e impiattate, per portare in tavola (12) ancora ben caldo, accompagnando il piatto con un buon bianco fruttato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO