![]() | Lékué - Papillote per 2 persone, colore: Verde con filtro bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,81€ |
La ricetta del risotto ai calamari, per due persone, prevede i seguenti ingredienti:
![]() | Tescoma 638618 President Scavino Melone, Acciaio Inossidabile, Argento, 2.5 cm, 1 Pezzo Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,49€ |
Per prima cosa dovrete pulire con cura i calamari, iniziando a tagliare via i tentacoli dal resto del corpo, togliendo anche il becco al centro che si estrarrà con una semplice pressione. Poi tagliate via la parte del corpo con gli occhi e gettatela. Poi vanno tolte le sacche d'inchiostro e poi vanno svuotate le teste, al cui interno dovrete anche estrarre delicatamente la cartilagine trasparente a forma di penna. Per svuotare le teste fate pressione sulla stessa e aiutatevi con un dito.Una volta fatto lavate bene sotto l'acqua corrente e quindi tagliate la testa in tanti anelli. Mettete dunque da parte con i tentacoli.
Ora prendete lo scalogno, sbucciatelo e tritatelo finemente. Quindi versate cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame capiente e fatelo scaldare per poi mettere a soffriggere lo scalogno per un minuto a fuoco medio-dolce. Ricordate che lo scalogno è molto delicato e puo bruciarsi subito.
Una volta che lo scalogno si è fatto trasparente aggiungete i calamari tagliati e fateli cuocere per dieci minuti, mescolandoli bene con un cucchiaio di legno finché non divengono ben rosa, stesso colore che dovrà prendere il sughetto di fondo.
Dopo circa dieci minuti aggiungete il riso a tostare, aumentando la fiamma al massimo, per meno di un minuto prima di riportare la fiamma al livello originale. Mescolare durante questo minuto con un cucchiaio di legno in modo da non far bruciare nulla. Appena tostato il riso aggiungete subito il vino a sfumare.
Una volta sfumato il vino iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo caldo alla volta, secondo la classica cottura del risotto, riaggiungendolo non appena il precedente brodo si è asciugato.
A circa metà cottura del riso aggiungete anche la passata di pomodoro in modo da colorarlo e insaporirlo ulteriormente. Quindi salate e continuate con la cottura secondo i tempi indicati in confezione. Nel frattempo tritate il prezzemolo da aggiungere una volta cotto il riso. Quindi impiattate e servite ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO