
La ricetta per cucinare il risotto al radicchio e gorgonzola per due persone prevede l'utilizzo dei seguenti ingredienti:
Il riso viene prodotto e consumato in tutto il mondo. Il risotto invece è una tecnica tutta italiana di preparare un ingrediente semplice economico e nutriente come, ed in base ai condimenti che vengo...
Il risotto alle mele è una ricetta classica del Trentino, regione protagonista della coltivazione di questo buonissimo frutto. La ricetta è estremamente semplice da realizzare e anche molto veloce. In...
Il risotto ai broccoli non è molto cucinato, nonostante gli broccoli sono molto amati dagli italiani. La sua preparazione comunque è relativamente semplice anche se i tempi di cottura sono allungati d...
Questo è sicuramente un risotto inusuale per la maggior parte dei lettori, incluso in quelle ricette poco note dei risotti con la frutta, difficili da trovare anche nei menu dei migliori ristoranti. N... ![]() | Tescoma 428724 Chef Coppapasta, 4 Pezzi Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
Cominciate con il preparare gli ingredienti per il soffritto, tritando finemente la cipolla (1) e poi tagliando a listelle il prosciutto crudo (2). Mettete tutto da parte e quindi ponete il burro (3) in un tegame ampio per farlo sciogliere a fuoco dolce.
Nel frattempo sfogliate il radicchio, eliminando le foglie esterne. Quindi mettete le foglie a lavare (4) sotto l'acqua corrente e asciugatele in un panno pulito o nella centrifuga. Quindi ponetele sul tagliere e tagliatele a listelle (5) per poi metterle a parte (6) in una ciotolina.
Una volta sciolto il burro (7) aggiungete la cipolla (8) per farla soffriggere per circa un minuto. Quindi unite anche il prosciutto crudo (9) a listelle e fate rosolare per qualche minuto.
Una volta rosolato il prosciutto unite il radicchio a listelle (10) e fatelo appassire per circa cinque minti, in modo che si insaporisca con il soffritto. Quindi scostate il tutto su un lato (11) e unite anche il riso (12) per farlo tostare a fiamma alta per meno di un minuto. Quindi abbassate subito la fiamma.
Una volta tostato il riso unite subito il vino bianco (13) a sfumare, mescolando bene. Una volta sfumato il vino iniziate ad aggiungere un mestolo di brodo (14) alla volta, come nella classica cottura dei risotti, quando il precedente si è asciugato. Continuate in questo modo facendo cuocere il riso fino a fine cottura, generalmente indicata in confezione. Dopo qualche minuto salate (15) a vostro piacere.
Quando mancano cinque minuti alla fine della cottura mettete il gorgonzola su un piattino e tagliatelo in piccoli cubetti (16). Quindi aggiungetelo al risotto (17) per farlo sciogliere (18) mescolando con cura.
Una volta cotto il risotto spegnete il fuoco e mettete due noci di burro (19) e il parmigiano grattugiato (20) a mantecare. Quindi mescolate bene (21) per amalgamare il tutto. Impiattate e servite subito in tavola ancora ben caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO