
![]() | Secca Pasta/Funghi Cm.50X40 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ |
Per realizzare questa pietanza per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Lagostina 010715020418 Every - Pentola, Acciaio Inox, Diametro 18 cm, 3 Litri, Altezza 14, 5 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,02€ |
Lavate i funghi accuratamente sotto l'acqua corrente dentro uno scolapasta (1), dopo poneteli su un tagliere ad affiatateli sottilmente (2), e lasciate da parte dentro un piattino.
Ora mettete a scaldare cinque cucchiai di olio extra vergine di oliva dentro una padella antiaderente grande (4), poi aggiungete l'aglio con la camicia (5), ed una volta ben caldo, unitevi i funghi (6).
Aggiungete a vostro gradimento il sale fino (7), e poi spolverate con del pepe (8), mescolando gli ingredienti con un mestolo di legno (9).
Aggiungete la passata di pomodoro (10), mescolando sempre con un mestolo di legno (11), ed infine coprite con un coperchio (12) e lasciate cuocere per circa quindici minuti mantenendo la fiamma moderata.
Unite ora il prosciutto cotto a dadini (13) e versate poi la panna da cucina (14). Togliete l'aglio intero con un cucchiaio(15). Lasciate cuocere a fiamma media senza coprire per altri quindici minuti.
Dopo aver insaporito l'acqua di cottura della pasta con il sale fino (16), mette a cuocere gli spaghetti (17) per il tempo indicato sulla confezione, poi scolate in uno scolapasta (18).
Ora aggiungete gli spaghetti alla salsa in padella (19), mescolando bene con un mestolo di legno (20), fino a quando gli spaghetti avranno preso il colore rosso della polpa di pomodoro(21). Lasciate cuocere a fiamma alta per circa due minuti. Ora impiattate e servite in tavola ben calda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO