
![]() | TAPU' IL TAGLIA PUNTARELLE, QUELLO ORIGINALE! Prodotto Artigianale Made in Italy Tagliapuntarelle Tagliaverdure Multiuso Mandolina Affettaverdure Taglio Julienne Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,5€ |
Per fare questa ricetta per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Gli spaghetti alla bottarga sono un piatto fresco ed estivo, ottimo per dei pranzi veloci pieni di gusto, con un sapore particolare. Sono molte le ricette che si possono usare, tutte molto leggere, tr...
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto gustoso, da fare con tante ricette diverse. In questa ricetta che proponiamo abbiamo utilizzato anche il tonno e le acciughe, che si sposano molto bene con...
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i... Iniziate a preparare gli ingredienti sbucciando la cipolla (1), per poi tritarla finemente (2) e metterla su un piattino (3) per usarla dopo.
Ora lavorate i pomodorini ciliegino. Naturalmente lavateli con cura (4) e poi tagliateli a metà o in quarti (5) per metterli in una ciotolina (6) a parte.
Quindi lavate bene anche la melanzana (7) e poi tagliatene un pezzo in fettine (8) che poi taglierete in striscioline (9) fini.
Mettete le melanzane su un piattino (10) a parte e poi iniziate il soffritto. Versate un filo di olio extravergine di oliva (11) in una padella capiente, e fateli scaldare, per poi aggiungervi la cipolla tritata (12).
Quindi aggiungete anche i capperi (13) ben lavati e una volta che la cipolla è diventata trasparente, aggiungete anche le striscioline di melanzana (14). Mescolate bene (15) e fate cuocere per circa cinque minuti.
Trascorso questo tempo, aggiungete i pomodorini tagliati (16), mescolate bene (17) e salate (18).
Date una mescolata veloce (19) e aggiungete le olive nere (20). Quindi lasciate cuocere per qualche minuto, prima di aggiungere anche il vino bianco (21). Lasciate cuocere finché il vino non è sfumato lasciando un buon sughetto di fondo.
Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire per cuocere la pasta. Immergete gli spaghetti (22) e fateli cuocere (23) per il tempo indicato in confezione. Quindi scolateli (24).
Ora non vi resta che saltare la pasta (25) direttamente in padella, e mescolare bene (26) per amalgamare gli ingredienti. Se occorre aggiungete un pochino di acqua di cottura. In ultimo aggiungete la bottarga (27) e impiattate. Portate in tavola ben caldo accompagnando con altra bottarga nel caso qualcuno volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO