
![]() | Secca Pasta/Funghi Cm.50X40 Prezzo: in offerta su Amazon a: 18,98€ |
Per preparare gli spaghetti con la bottarga per due persone, preparate i seguenti ingredienti:
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto gustoso da fare in tanti modi. In questa ricetta abbiamo scelto un condimento con le melanzane, i pomodorini e le olive nero, per un sughetto nel quale sal...
Gli spaghetti con la bottarga sono un piatto gustoso, da fare con tante ricette diverse. In questa ricetta che proponiamo abbiamo utilizzato anche il tonno e le acciughe, che si sposano molto bene con...
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato...
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... Iniziate la ricetta a partire dalle patate, che dovrete sbucciare (1) con il pelapatate, per poi metterle sul tagliere. Quindi tagliate le patate prima a fette (2) spesse circa 4 millimetri, e poi a cubetti (3). Quindi mettete tutto in una ciotolina a parte e continuate la ricetta.
Quindi mettete una pentola colma di acqua salata a bollire, e poi metteteci le patate a lessare (4) per circa 15 o 20 minuti, finché non siano del tutto morbide. Quindi prendetele con una ramina (5) e mettetele in un piatto (6) per proseguire la ricetta. Tenete l'acqua in ebollizione per cuocervi la pasta.
Intanto preparate il soffritto, sbucciando l'aglio (7) e mettendo cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (8) in una padella ampia e antiaderente. Fateli scaldare e quindi unite l'aglio sbucciato (9) a soffriggere, per farlo dorare bene.
Una volta dorato l'aglio, unite nella padella le patate (10) e iniziate a farle soffriggere un pochino. Con un cucchiaio di legno, schiacciatele leggermente (11), senza ridurle in purea, ma piuttosto sbriciolandole un po'. Quindi aggiungete un pochino di acqua di cottura (12) per mantenere un minimo di sughetto di fondo nella padella, perché la bottarga asciugherà molto la pasta. Lasciate andare le patate per una decina di minuti.
Nel frattempo mettete a cuocere gli spaghetti, e quindi eliminate l'aglio dalla padella (13). Una volta pronti gli spaghetti, scolateli e saltateli in padella (14) e iniziate a mescolare bene (15) per amalgamare il tutto. Se necessario aggiungete altra acqua di cottura.
Ora prendete il prezzemolo che avrete precedentemente lavato e tritato, e aggiungetelo alla pasta (16). Quindi prendete la bottarga, e aggiungetela alla pasta, nella misura di tre o quattro cucchiaini (17), ed infine, versate un filo d'olio (18), prima di mescolare bene ancora una volta e servire in tavola ben caldo, con un vino bianco fresco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO