
![]() | Pentole Agnelli ALMA111B32 Padella Alta per Saltare, Manico Tubolare, Alluminio Professionale, 32 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 24,59€ (Risparmi 4,78€) |
Per cucinare gli spaghetti con i peperoni gli ingredienti necessari sono veramente pochi. Per cucinare una ricetta da quattro persone procuratevi:
Semola di grano duro e acqua, e una lenta essiccazione. Non si tratta di uno spot pubblicitario, è solo la descrizione di quelli che questi sono i semplici e immutati ingredienti per fare la pasta, i...
Gli spaghetti al pomodoro fresco sono tra le paste più comuni consumate dagli italiani, specialmente in estate quando la calura della stagione richiede piatti capaci di tonificare il palato. Il connub...
Gli spaghetti con la pancetta sono un piatto invernale, molto veloce per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina e ama i piatti grassi. I tempi di cottura sono talmente veloci che il primo passo da ...
Questo è un piatto fresco ed estivo, ottimo da preparare sia in famiglia che per gli amici. Veloce e semplice da preparare, questa ricetta fa parte della tradizione marinara italiana, del sud Italia i... ![]() | ORIGINALE chitarra abruzzese con due lati uno per spaghetti e uno per fettuccine Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,11€ |
Per cominciare dovremo tritare bene la cipolla molto finemente. Quindi iniziate a lavare i peperoni, a privarli della parte verde e a tagliarli in due per ripulirli delle parti bianche e dei semi, sciacquando con abbondante acqua fredda. Quindi tagliateli a listelle.
Ora prendete un peperoncino (o più a seconda i vostri gusti) e tritatelo. Quindi lavate bene i pomodori pachino e tagliateli in quattro parti. Metteteli da parte.
Prendete una padella antiaderente ampia e ponete cinque cucchiai d'olio con il peperoncino e iniziate a scaldare, mettendo anche la cipolla a dorare. Quando questa sarà diventata trasparente aggiungete anche i peperoni tagliati a listelle. Quindi lasciate per circa cinque minuti a fuoco basso coprendo con il coperchio per far appassire un pochino i peperoni.
Dopo cinque minuti ad appassire, alzate leggermente la fiamma e iniziate a sfumare il vino nei peperoni, in modo che si condensi leggermente nei successivi minuti. Come avete un sughetto abbastanza consistente aggiungete i pomodori pachino tagliati, mescolate bene e coprite con un coperchi per far andare circa un quarto d'ora. Controllate sempre che vi sia un sughetto di fondo successivo per saltare la pasta alla fine, e se necessario aggiungete un pochino d'acqua di cottura.
Come sempre avrete messo anche l'acqua per la pasta a bollire in modo da far coincidere i due tempi di cottura, pasta e sugo, per una preparazione perfetta. Mettete quindi a cuocere la pasta circa cinque minuti dopo aver messo i pomodori in padella. Nel frattempo tritate il prezzemolo e quindi scolate la pasta quando cotta. Saltatela nella padella con il sughetto e mescolate bene per circa un minuto a fuoco moderato, aggiungendo in ultimo il prezzemolo tritato. Quindi impiattate e servite ben calda.
COMMENTI SULL' ARTICOLO