spaghetti radicchio
Ricetta Italiana
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 100 grammi di radicchio rosso
- 30 grammi di ricotta di pecora
- 1 grammo di peperoncini piccanti
- 10 centilitri di panna
- 15 grammi di cipolle
- 4 cucchiai di Olio extravergine
- 1 grammo di noce moscata
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 550Kcal
- 28g di grassi
- 28g colesterolo
- 4g di fibre
- 14g di proteine
Il radicchio è uno degli ortaggi a foglia più amati dagli italiani che lo cucinano o lo consumano fresco sia per i primi che nelle insalate o in secondi gustosi, grazie a quel gusto amarognolo che incide così bene nel sapore del piatto. Per quel che riguarda l'abbinamento con la pasta il radicchio si abbina bene sia a quella lunga che a quella corta. Con gli spaghetti si cucina con un pochino di panna ma anche un pizzico di peperoncino per rendere il piatto più intrigante, grazie al gusto amaro-piccante che ben si addice alla pasta. Un ultimo tocco di sapori è regalato dalla ricotta salata, aggiunta nella giusta quantità e non eccessiva in modo da rendere il piatto più saporito e contrastare l'equilibrio amaro-piccante.
Per cucinare gli spaghetti al radicchio con una ricetta semplice utilizzate per due persone i seguenti ingredienti:
160 g di spaghetti
8 foglie di radicchio rosso
10 cl di panna da cucina
30 g di ricotta salata
¼ di cipolla
noce moscata a piacere
olio extravergine di oliva
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Per preparare questa semplice ricetta iniziate dal radicchio. Lavate bene le foglie sotto l'acqua corrente (1) e quindi asciugatele in un panno pulito (2) o nella centrifuga. Mettetele quindi sul tagliere ed iniziate a tagliarle con il coltello grande in piccole listelle (3).
Quindi mettete cinque cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame. Quindi tritate finemente la cipolla (4), spezzettate il peperoncino (5) e unite il tutto nel tegame (6) con l'olio caldo per iniziare a soffriggere finché la cipolla non diviene trasparente.
Una volta che la cipolla è diventata trasparente aggiungete il radicchio al tegame (7) e lasciatelo appassire a fuoco dolce per circa 15 minuti con il coperchio. Quindi trascorso questo tempo salate leggermente (8) e mescolate bene (9).
Una volta salato aggiungete anche la panna (10) e mescolate bene (11) per far amalgamare il tutto. Quindi unite anche la noce moscata (12) nella quantità che più vi aggrada e mescolate di nuovo.
Nel frattempo avrete messo a bollire l'acqua per lessare gli spaghetti che una volta pronti scolerete bene e salterete nel tegame (13) con il radicchio. Mescolate bene (14) e impiattate ben caldo. Prima di servire grattate su ogni piatto un pochino di ricotta salata (15) e lasciatela fondere senza toccarla. Se desiderate servite con il macinino del pepe nero affianco anche se il peperoncino dovrebbe garantire la giusta dose di piccante senza l'aggiunta di ulteriori speziature.
COMMENTI SULL' ARTICOLO