spaghetti seppie
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 5 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:15:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 200 grammi di seppia
- 200 grammi di pomodori maturi
- 10 centilitri di vino bianco
- 2 spicchi di Aglio
- 1 spolverata di prezzemolo
- 4 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 434Kcal
- 8g di grassi
- 8g colesterolo
- 4g di fibre
- 26g di proteine
Gli spaghetti con le seppioline o i polipetti sono un primo sfizioso e non molto comune anche se tipicamente italiano. Il loro gusto è molto delicato e il piatto viene indicato per gli amanti dei primi piatti di pesce non troppo saporiti, come possono essere le cozze o le vongole. La preparazione è di estrema semplicità e velocità, e potrete proporre questo piatto anche in serate di una certa importanza e con gli amici. Il piatto è particolarmente apprezzato nel Lazio.
Per cucinare dei buoni spaghetti con le seppie dovrete naturalmente acquistare dei polipetti freschi e teneri dalla vostra pescheria di fiducia, mentre gli altri ingredienti sono pochi e comuni per una casa italiana. Per una ricetta da due persone procuratevi quindi i seguenti ingredienti:
160 g di spaghetti
200 g di seppie fresche
200 g di pomodori freschi
10 cl di vino bianco a bassa acidità
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
olio extravergine d'oliva
-
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ... -
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que... -
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ...
Iniziamo con il preparare gli ingredienti che dovremo poi andare a cucinare, a cominciare dall'aglio che dovrà essere tritato finemente. Quindi tagliamo i polipetti pulendoli accuratamente. Tagliate prima la testa rigirandola e lavandola in acqua corrente. Poi tagliatela a listelle. Eliminate la parte tra la testa e le braccia tentacolari, dove vi sono gli occhi e la bocca del polipetto e quindi tagliate in pezzi anche i tentacoli. Mettete da parte e quindi tagliate anche i pomodori in piccoli pezzi.
Quindi iniziamo a preparare un soffritto leggero ponendo in una padella ampia e antiaderente quattro cucchiai d'olio a scaldare a fuoco medio. Aggiungiamo quindi l'aglio tritato e facciamolo dorare fino a mettere anche i polipetti tagliati in pezzi. Lasciamo insaporire qualche minuto salando e pepando prima di iniziare a sfumare il vino.
Una volta sfumato il vino aggiungiamo i pezzi di pomodori e saliamo leggermente, senza esagerare. Quindi mescoliamo e lasciamo andare per circa dieci minuti a fuoco medio coprendo bene con un coperchio.
Nel frattempo avrete messo l'acqua per la pasta a bollire in modo che i tempi di cottura coincidano e avrete tritato il prezzemolo finemente. Una volta cotti gli spaghetti scolateli e saltateli in padella, abbassando il fuoco al minimo. Mescolate bene per circa un minuto facendo assorbire il sughetto alla pasta, spolverate con il prezzemolo e quindi impiattate ben caldo per servire immediatamente a tavola. Aggiungete su ogni piatto una manciata scarsa di prezzemolo tritato.
COMMENTI SULL' ARTICOLO