Per la preparazione delle tagliatelle al salmone abbiamo utilizzato ingredienti freschi e genuini dal sapore inconfondibile.
Consigliamo di assaporare la pietanza con del buon vino bianco dal retrogusto fruttato e se volete potete spolverare di pepe nero macinato fresco una volta servite in tavola.
Una porzione pari ad 80 grammi di pasta al giorno è il quantitativo ideale da assumere raccomandato dagli esperti della nutrizione.
Per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio, sconsigliamo l'utilizzo della panna da cucina.
Per la preparazione della seguente ricetta per due persone, dovete avere a disposizione in casa questi ingredienti:
160 g di tagliatelle all'uovo
200 g di salmone fresco
80 ml di panna da cucina
1 spicchio di aglio intero
olio di oliva extravergine q. b
sale fino
Iniziate la ricetta, ponendo il salmone sopra un tagliere e con un coltello dalla lama ben affilata, lavoratelo a striscioline inizialmente (1), dopo aver formato tutte le striscioline di cui avete bisogno, iniziate a tagliare il salmone a dadini (2), e terminati questi primi passaggi, lasciatelo da parte in un piatto piano (3).
Ora aggiungete tre cucchiai di olio di oliva extravergine sul fondo di una padella antiaderente di medie dimensioni (4) ed una volta ben caldo, unitevi lo spicchio di aglio intero (5). Appena l'aglio inizia a soffriggere unitevi il salmone lavorato in precedenza e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa quindici minuti (6).
A questo punto mescolate accuratamente con un mestolo di legno (7) ed appena il salmone inizia a cambiare colore, eliminate con un mestolo lo spicchio di aglio intero (8) e versate sopra il pesce la panna da cucina (9).
Mescolate accuratamente con un mestolo di legno la panna e tutti gli ingredienti nella padella (10), e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa dieci minuti, stando attenti a non portare ad ebollizione la panna. Terminato questo passaggio, trasferite il condimento dalla padella in un recipiente a costa alta (11) ed aggiungete ancora un po della panna che avete messo da parte (12).
Ora con un frullatore ad immersione lavorate il condimento fino ad ottenere una vera e propria salsa (13), dopo trasferitelo in una padella di medie dimensioni antiaderente (14) e lasciatelo riposare sul fondo di essa (15).
Adesso aggiungete sale fino all'acqua di cottura della pasta (16) ed una volta in ebollizione unite le tagliatelle (17), lasciando cuocere per il tempo indicato sulla confezione, oppure come meglio gradite assaporare la pasta. Terminati questi passaggi, prendete un po di acqua di cottura con un mestolo da brodo (18).
Trasferite l'acqua di cottura della pasta nella padella con la salsa al salmone realizzata in precedenza (19), mescolando accuratamente con un mestolo di legno (20) fino a quando non sarà diventata sufficientemente liquida (21).
Una volta pronte le tagliatelle per essere assaporate, scolatele in uno scolapasta (22) e dopo uniteli nella padella con il salmone e la panna (23). Mescolate di nuovo con un mestolo di legno fin quando la salsa non si sarà unita bene alla pasta (24). Impiattate e servite in tavola la pietanza servendola con del buon vino bianco dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO