tortellini
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 4 persone
Costo 10 €
Tempo totale di esecuzione
00:60:00
Tempo di preparazione
00:55:00
Tempo di cottura
00:05:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 400 grammi di farina di grano duro
- 4 uova di gallina
- 70 grammi di macinato di bovino
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 100 grammi di prosciutto cotto
- 150 grammi di parmigiano
- 20 grammi di burro
- 2 cucchiaini di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 698Kcal
- 32g di grassi
- 32g colesterolo
- 4g di fibre
- 44g di proteine
Tortellino è il diminutivo di tortello o torta e sembra che siano nati dall'esigenza di riciclare gli sprechi di carne nei banchetti nobiliari.
Sulla forma dei tortellini ci sono varie leggende, una racconta di un locandiere che spiando una sua ospite dal buco della serratura della camera rimase colpito dalla bellezza della nobildonna, così creò la forma del tortellino in onore dell'ombelico della donna.
Un'altra leggenda lega la forma del tortellino all'ombelico della dea Venere che dimorò in una locanda e anche lì il locandiere fu ispirato dalla dea.
Comunque le origini dei tortellini sono sicuramente Emiliane e tra modenesi e bolognesi se ne combattono da tempo la paternità.
I tortellini si possono trovare sia freschi che secchi e possono essere preparati in vari modi, la ricetta più tradizionale è quella dei tortellini in brodo, solitamente infatti è nel menù di Natale.

La ricetta per la preparazione di tortellini varia di regione in regione e ogni famiglia si tramanda la propria ricetta.
Naturalmente i più famosi sono quelli emiliani ma si possono preparare anche in altri modi, variando di volta in volta il ripieno.
La ricetta proposta qui di seguito è frutto di modifiche effettuate per soddisfare i gusti dei bambini.
La procedura è composta dalla preparazione dell'impasto e da quella del ripieno.
Per l'impasto l'occorrente è molto semplice bastano infatti la farina, le uova, un mattarello e una macchina per la pasta.
Gli ingredienti necessari sono :
4 etti di farina (un etto a persona)
4 uova intere (un uovo per ogni etto di farina)
-
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal... -
I tortellini di zucca sono una tipologia di tortellini dal gusto abbastanza particolare, per quel suo agrodolce dato dalla zucca e dagli amaretti. La preparazione del ripieno è ovviamente la parte più... -
I tortellini panna e piselli sono un grande classico della cucina italiana, uno dei piatti più cucinati specialmente dai giovani che amano questa pietanza semplice da realizzare e molto gustosa. Con i... -
I tortellini panna e prosciutto crudo sono una delle ricette più tradizionali dell'Italia intera, nate in Emilia, la patria della pasta fresca all'uovo e del tortellino in particolare, con la città di...
 | Tellier Paderno-Stampo Multiuso per Ravioli, Panzerotti e Altro, Confezione 5 Pz-Ø 6,25 cm, Ø 8,5 cm, Ø 10,4 cm, Ø 12,4 cm, Ø 17,7 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,09€
|
Per preparare l'impasto per la sfoglia dei tortellini per prima cosa si deve mettere la farina sulla spianatoia e fare un piccolo cratere al centro dove poi si andranno a mettere le uova necessarie.
Impastare con le mani fino a raggiungere un impasto liscio e morbido al tatto poi lasciarlo riposare un quarto d'ora.
Nel frattempo si procede alla preparazione del ripieno.
Il ripieno per questa ricetta prevede l'utilizzo di un tegame e del frullatore ad immersione per poi triturare il composto.
Gli ingredienti necessari sono:
70 grammi di carne di bovino
100 grammi di pancetta affumicata
100 grammi di prosciutto cotto
150 grammi di parmigiano
20 grammi di burro
sale
L'impasto proposto nella ricetta si prepara mettendo il burro a sciogliere in un tegame al quale vanno aggiunti la pancetta affumicata e la carne di bovino, si può utilizzare la polpa di vitello.
Far cuocere il tutto a fuoco vivo per 5 minuti e comunque fino a far asciugare il liquido di cottura della carne e spegnere il fuoco.
Unire il prosciutto cotto, il parmigiano e il sale e tritare con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una poltiglia.
Trascorso il tempo di posa si può iniziare a stendere la pasta prendendo un mattarello per ridurre lo spessore il più possibile poi assottigliare ulteriormente con la macchina per la pasta.
Lo spessore giusto è di mezzo centimetro circa.
L'unica accortezza è quella di spolverare poca farina per non far seccare troppo la pasta.
Una volta ottenute le sfoglie procedere al taglio dell'impasto ricavando dei quadrati omogenei di circa 5 centimetri per lato.
Mettere poco ripieno sul quadrato, chiudere a metà formando così un triangolo e premere un pò sui bordi per chiudere bene i lati poi prendere la punta a destra e quella a sinistra ed unirle girandole intorno al dito indice fino a chiudere il cerchio, ecco qua il tortellino, premere un pò per saldare il tutto e togliere dal dito con delicatezza.
Procedere così fino al termine di tutto l'impasto ponendo i tortellini ottenuti su un canovaccio con un pò di farina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO