
![]() | CALAMITA FRIGO MAGNETE MINIATURA RANA SFOGLIAVELO RICOTTA SPINACI ORIGINALE COLLEZIONE Prezzo: in offerta su Amazon a: 9,9€ |
La ricetta più semplice per cucinare i tortellini con la panna e i piselli per due sole persone prevede i seguenti ingredienti:
Il farro è un alimento molto antico, un tipo di frumento appartenente al genere Triticum che viene coltivato e sfruttato già dall'epoca neolitica. Del genere fanno parte tre specie: il farro piccolo, ...
I tortellini sono costituiti da una pasta all'uovo fresca in cui è stato inserito un ripieno. La loro origine, molto famosa è bolognese e modenese, da cui riprende anche il nome italiano dal dialettal...
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
Che cosa c'è di meglio, magari dopo aver trascorso una bella giornata di mare, che tornare a casa e continuare a sentire l'odore del mare anche nel piatto? Per portare il mare in tavola basta davvero ... ![]() | Imperia 400Modulo per ravioli (3 x 3 cm), senza supporto, per macchine per pasta Prezzo: in offerta su Amazon a: 38,9€ |
La ricetta comincia con la preparazione di un soffritto semplice con la cipolla. Prendetela e tritatela finemente su un tagliere, quindi sullo stesso tagliere ponete le fette di pancetta e iniziate a tagliarle a listelle.
Quindi in una padella ampia ed antiaderente fate sciogliere il burro, e una volta fuso aggiungetevi la cipolla con le listelle di pancetta a soffriggere a fuoco dolce fino a far divenire la cipolla trasparente.
Una volta resa trasparente la cipolla potete aggiungere anche i piselli che avrete fatto stemperare a temperatura ambiente per almeno un'ora. Mescolate bene per far amalgamare il tutto, salate leggermente e pepate a vostro piacere. Lasciate andare la cottura per circa 10/15 minuti a fuoco medio-dolce, coprendo con un coperchio.
Dopo aver fatto cuocere i piselli aggiungete anche la panna e iniziate a mescolare bene con il cucchiaio di legno in modo da amalgamare bene la panna con il resto del condimento. Abbassate il fuoco al minimo e fate appena scaldare la panna senza farla bollire.
Nel frattempo avrete messo dell'acqua salata a bollire per lessare i tortellini. Una volta messi in acqua attendete qualche minuto, quelli indicati in confezione e sempre più brevi della pasta di grano duro, dai 3 ai 5, e una volta pronti scolateli per saltarli subito in padella. Mescolate bene per far amalgamare il tutto prima di spolverare con il parmigiano grattugiato. Spegnete il fuoco dopo aver fatto mantecare il formaggio e impiattate, per servire subito in tavola ben caldo.
I tortellini sono tipici dell’Italia centrale, più precisamente sono nati in Emilia Romagna, molto probabilmente vicino
COMMENTI SULL' ARTICOLO