Per fare la zuppa all'aglio per due persone procuratevi questi ingredienti:
![]() | EZOWare 800ml Set di Ciotole in Porcellana, Scodelle Rotonde per Cereali, Insalata, Zuppa, Snack Dessert - Confezione da 6, Bianco (15.5 x 8.5 cm) Prezzo: in offerta su Amazon a: 23,99€ |
Prendete gli spicchi d'aglio e sbucciateli (1), e poi schiacciateli (2) con il dorso del coltello grande. Mettete tutto su un piattino (3) a parte e intanto fate scaldare il brodo vegetale.
Quando il brodo è in ebollizione, metteteci dentro l'aglio schiacciato (4) per farlo bollire circa 20 minuti. Intanto iniziate a preparare le patate. Sbucciatele (5) e quindi affettatele a rondelle (6).
Infine tagliate le fette di patate a dadini (7) e poi, trascorsi i 20 minuti, mettetele nel brodo (8), per poi salare (9) un pochino. Lasciate bollire e lessare le patate a fiamma media per circa 40 minuti.
Nel frattempo rompete le due uova in una ciotolina (10) e aggiustatele con poco sale (11). Quindi sbattetele bene (12) con la forchetta, finché non diventa tutto ben rosso.
Quindi unite la farina setacciata alle uova (13) e sbattete bene (14) con la forchetta finché non avrete una pastella densa e uniforme. Quando le patate sono lessate per 40 minuti, aggiungete la pastella al brodo (15) con gli altri ingredienti e spegnete il fuoco.
Mescolate bene (16) per far sciogliere sommariamente la pastella nel brodo, e poi versate tutto nel frullatore (17). Frullate alla massima velocità (18) per amalgamare il tutto in una vellutata e proseguite.
Nella stessa pentola che stavate usando, versate la vellutata (19) ottenuta al frullatore, e riaccendete il fuoco, mescolando bene (20). Quando è di nuovo ben calda, versateci dentro la panna da cucina (21).
Mescolate bene la panna (22) per amalgamarla alla vellutata, e spegnete il fuoco. Se lo desiderate spolverate con del pepe nero (23) e quindi tritate il prezzemolo per aggiungerlo (24) alla vellutata. Infine aggiungete un filo d'olio extravergine di oliva.
Nel frattempo tostate il pancarré (25) con il tostapane e poi tagliatelo prima a listelle (26) e poi a dadini (27).
Ora non vi resta che mettere un pochino di pancarré dentro le ciotoline da zuppa (28) e riempirle con la vellutata (29). Servite subito in tavola (30) ben caldo di inverno, o fate riposare qualche minuto in estate.
COMMENTI SULL' ARTICOLO