![]() | Veri gusci di ostrica rotondi con perla interna da 7-8 mm, 4 pezzi, collana fai da te, kit regalo per donne Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,05€ |
L'aperitivo nasce nella città di Torino più di 200 anni fa nel lontano 1786, grazie ad Antonio Carpano, che iniziò a produrre sotto i portici di Piazza Castello un vino aromatizzato di erbe e spezie, si diede il via alla produzione del “Vermouth”, che divenne con il passare del tempo l'aperitivo per antonomasia, oltre ad essere il simbolo della città di Torino e quindi anche del Piemonte.
Oggi l'aperitivo si consuma al centro della vita cittadina, dai caffè storici ai nuovi ritrovi giovanili in stile “luonge” lungo il fiume e si termina in questo modo il pomeriggio con un drink accompagnato da stuzzichini a base di prodotti tipici del posto, come salumi, formaggi, grissini o meglio ancora da “bagna càuda e fondute leggere, ed oggi sono moltissime le imprese che hanno esportato questo prodotto particolare e molto affascinante non solo in Europa ma nel mondo intero.Con il passare del tempo il momento dell'aperitivo si è diffuso nel nostro paese a macchia di leopardo, infatti questo iniziò ad essere servito in diversi locali a Genova e poi a Firenze dove oggi oltre a servire una bevanda alcolica o analcolica, offrono ricchissimi buffet con il passare del tempo venne inventato il famoso e tanto apprezzato Negroni.
Il Negroni molto diffuso nelle città lombarde ed anche nelle province confinanti fino ad arrivare alle Alpi riscosse grande successo, fino ad essere presente oggi in tutte le grandi città italiane.Partendo da Milano, Genova, Torino, per poi passare a Verona e Bologna, si possono trovare moltissimi locali anche storici che offrono il Negroni in gran stile.Se parliamo dell'aperitivo al sud, di certo non possiamo non citare le città che si trovano sul mare, infatti questo oltre ad essere un momento piacevole da assaporare, per gli abitanti diventa anche un qualcosa che si protrae fino a notte inoltrata sulle spiagge, dove molto spesso viene accompagnato da eventi musicali e promozionali.Le regioni che più amano assaporare l'aperitivo in questa maniera divertente e rilassante sono principalmente la Puglia, ovvero il Salento e la Campania ovvero la Costiera Amalfitana, che dato l'elevato tasso di turismo, permette di diventare non solo un semplice aperitivo, ma un vera e propria anticamera del divertimento.In Friuli Venezia Giulia, l'aperitivo è ancora oggi quello tradizionale che ormai si tramanda da generazione in generazione con un ottimo vino accompagnato da prodotti tipici locali.Il vero e proprio alcolico che si consumava era l'ex “Tocai” oggi sostituito con il Prosecco.Milano e Reggio Calabria sono famosi per il loro aperitivi accompagnati non solo da bevande ma da ricchi buffet fatti di stuzzichini, primi piatti tipici, secondi piatti, verdure, frutta e dolci.In Sardegna il rito dell'aperitivo avviene non solo prima di pranzo ma anche prima di cena e consiste nel consumo di uno o più bicchieri di vini locali come il Cannonau oppure altri vini che si producono nell'entro terra, o il Malvasia in Planargia, Vernaccia nell'oristanese e il Vermentino in Campidano e Gallura.Negli ultimi anni in alcune delle principali città sarde ha preso piede l'aperitivo che unisce vini e cocktail insieme a stuzzichini molti altri cibi, riprendendo una tradizione molto antica che era andata scomparendo.Come abbiamo visto, l'aperitivo fa parte della cultura culinaria del nostro paese, iniziando dal nord verso il sud ed isole comprese ed ognuno ama assaporare bevande tipiche del posto che si tramandano da generazione in generazione.L'aperitivo è una scusa piacevole per stare in compagnia, fare due chiacchiere e divertirsi sia al chiuso che all'aria aperta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO