![]() | Tradifonte, Casseruola Ovale per arrosto, 9 ltri, Nero (Schwarz) Prezzo: in offerta su Amazon a: 67,86€ |
Per un prodotto privo di difetti estetici e gustativi, ed anche per motivi legali, il salame Felino non deve essere prodotto con carne che ha subito processi di congelamento ed è composto principalmente da parti muscolari ed adipose precedentemente selezionate, come il trito di banco o il trito della sotto-spalla, la testa e la pancetta.
I ciccioli sono un specialità di carne di maiale conservata, con un notevole apporto lipidico e a sua volta calorico.Questo alimento si ottiene dalla rimanenza del tessuto grasso impiegato in preced...
Il capocollo viene realizzato con la carne di maiale che rientra a far parte delle carni bianche, perché dopo il processo di macellazione il suo colore assume un pigmento molto chiaro a differenza del...
Il ragù di salsiccia è un condimento molto gustoso, perfetto per la pasta oppure per accompagnare qualche verdura come secondo piatto, anche se il primo utilizzo è certamente preferito da tutti. Il ra...
Oggi vi proponiamo un piatto inusuale da realizzare facilmente in casa, con l'aggiunta di ingredienti semplici, ma che uniti tra loro donano alla pietanza un sapore inconfondibile ed un retrogusto dol... ![]() | 3 Claveles 4800 - Scavino Doppio, 22/25 mm Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,35€ |
Per la preparazione del salame Felino, si devono rispettare delle fasi tipiche tramandate dalla tradizione dei produttori del posto, e queste sono:
- Preparazione della materia prima: le parti muscolari e quelle adipose vengono inizialmente mondate accuratamente, in modo tale da asportare le parti connettivali di grandi dimensioni e le parti molle.Una volta realizzato questo passaggio la carne viene fatta riposare in una cella frigorifera con una temperatura non inferiore a -10 gradi, in modo tale da permettere all'alimento una adeguata disidratazione delle parti muscolari.- Preparazione del salame: Si realizza mediante l'utilizzo del tritacarne, con uno stampo a fiori dello spessore di 6-8 centimetri con una impastatura molto accurata di tutti gli ingredienti.Dopo segue l'insaccatura del salame, mediante budello naturale di felino, che viene poi legato con dello spago non a rete ma a corda unica e passi radi, per poi essere appeso con la stessa.- Asciugatura e stagionatura: per quanto riguarda l'asciugatura, questa equivale al periodo durante il quale in condizioni di umidità e temperatura sotto estremo controllo avviene una accentuata disidratazione del prodotto. Questa fase dura in media cinque giorni ed avviene dentro locali con temperatura composta fra i 130 ed i 220 gradi.Segue la fase di stagionatura che avviene in locali differenti da quelli descritti sopra, ad una temperatura di 110-150 gradi, mediante un adeguato ricambi di aria.
COMMENTI SULL' ARTICOLO