moscardini alla luciana
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 7 €
Tempo di preparazione
01:15:00
Tempo di preparazione
00:05:00
Tempo di cottura
01:10:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 500 grammi di polpo
- 200 grammi di conserva di pomodoro
- 100 grammi di olive nere
- 80 millilitri di vino bianco
- 1 spicchio di Aglio
- 1 cucchiaino di capperi sott'acetp
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 spolverata di pepe
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 432Kcal
- 20g di grassi
- 20g colesterolo
- 3g di fibre
- 32g di proteine
I moscardini alla luciana sono un gustoso piatto che può essere proposto sia come semplice antipasto invernale di pesce, che come secondo sfizioso, accompagnato con dei buoni crostini di pane o pan carré. La ricetta è veramente molto semplice, e non ci sono ingredienti da preparare. Vanno tutti messi in padella, secondo una determinata tempistica, e fatti cuocere con una lunga cottura, di più di un'ora. Provate la ricetta in inverno, e volendo, con il sugo avanzato, potrete sempre condire la pasta, come gli spaghetti ad esempio. Per l'abbinamento con il vino, scegliete un bianco strutturato, ben corposo e fruttato, oppure direttamente un bianco molto neutro, non acido, per non contrastare troppo il sapore forte del piatto con un vino non adatto.
Per fare i moscardini alla Luciana per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
½ kg di moscardini freschi
200g di salsa di pomodoro
100g di olive nere
80ml di vino bianco
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di capperi
prezzemolo fresco
pepe nero
sale
olio extravergine di oliva
-
L'orata in crosta di patate è uno dei piatti di pesce più ricercati dagli italiani, ottimo per tutte le occasioni, dalle serate con amici a quelle più importanti. La ricetta è molto semplice e la sua ... -
Gli spaghetti con gli scampi sono uno dei piatti più ricercati dagli amanti dei primi di pesce, con questi crostacei nobili e gustosi. La preparazione della ricetta è estremamente semplice, anche se d... -
L'orata alle verdure è un secondo piatto pieno di gusto, facile da preparare e perfetto per le vostre cene, sia in famiglia che in quelle con ospiti di riguardo. Inoltre il piatto piacerà senz'altro a... -
Le pennette con gamberetti e zafferano sono un gustoso piatto della cucina italiana, facile e veloce da preparare e cucinare, perfetto per tutte le occasioni, anche le più importanti. In questo caso s...
Il prezzemolo è l'unico ingrediente da manipolare in questa ricetta, se avete comprati i moscardini già puliti. Lavate dunque il prezzemolo (1) e poi asciugatelo, per metterlo sul tagliere. Tritatelo finemente (2) e poi mettetelo su un piattino (3) a parte per usarlo in seguito.
Prendete una pentola grande di terracotta, e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (4). Fateli scaldare e poi metteteci lo spicchio d'aglio in camicia (5) per farlo dorare. Poi, iniziate ad aggiungere i moscardini (6), cercando di metterli “in piedi”, quindi poggiati sui tentacoli. Questo perché così i moscardini inizieranno ad arricciare i tentacoli, prendendo una forma esteticamente più carina.
Riempite tutta la pentola con i moscardini (7) e fateli scottare per dieci minuti. Quando avranno preso forma, girateli (8) per iniziare a farli cuocere uniformemente per altri dieci minuti, chiudendo con il coperchio (9) per non far evaporare i liquidi di cottura che escono dai moscardini.
Trascorso questo tempo, i moscardini avranno preso un bel colore scuro. Versate nella pentola anche il vino (10) e poi richiudete di nuovo con il coperchio (11) per altri dieci minuti. Quindi aggiungete anche i capperi (12).
Aggiungete anche le olive nere (13), mescolate bene (14) con il cucchiaio di legno e quindi spolverate con del pepe nero (15) macinato fresco.
Quindi aggiungete anche la salsa di pomodoro (16), mescolatela bene (17) e salate leggermente (18) il tutto, senza esagerare, perché i moscardini sono già abbastanza salati.
Quindi mescolate di nuovo (19) con il cucchiaio e coprite di nuovo con il coperchio (20) per far cuocere a fuoco molto basso per altri 40 minuti, finché il colore del sugo non diventa scuro. Una volta pronto spegnete il fuoco e spolverate la pietanza con il prezzemolo fresco (21) che avevate tritato all'inizio. Impiattate e servite subito in tavola molto caldo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO