
![]() | ZXL Tagliatelle Cottura ventole in Acciaio Inox colino Filtro cestini Utensili da Cucina Cestino friggitrice friggitrice lavello Prezzo: in offerta su Amazon a: 77,99€ (Risparmi 59,77€) |
Per fare una ricetta semplice di calamari, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Il calamari ripieno è un secondo piatto molto sfizioso e ricco di gusto. Si prepara cuocendo gli stessi ciufetti dei calamari in padella con ingredienti semplici quali olio, aglio e cipolla tutto prof...
I calamari in padella possono essere cucinati secondo molte ricette, dove spesso cambiano i vegetali che li accompagnano. Presentiamo un'ottima ricetta con le teste di calamaro, i cavoletti di Bruxell...
Il risotto con i calamari è uno dei grandi classici della cucina italiana, in particolare di quella della città costiere meridionali, ove si trova abbondanza di pesce. Molto facile da preparare, quest...
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un piatto estremamente semplice da realizzare in casa, ma allo stesso tempo unico e dal sapore inconfondibile.I calamari fresche, sono dei molluschi ottimi da cu... Il calamaro va sempre pulito, perché quasi mai la pescheria se ne occupa. É un mollusco particolare, perché è un invertebrato che va sviscerato e privato delle poche cartilagini ossee. per pulire il calamaro, bisogna eliminare il becco, gli occhi, la lisca trasparente che lo sorregge e le viscere.Prendete il calamaro e mettetelo sul tagliere (1), quindi staccate il corpo grande superiore dai tentacoli e gli occhi, con il coltello (2). Al centro della parte da cui partono i tentacoli, toccando con le dita, troverete il becco, che dovrete eliminare. Si tratta di una parte dura e scura, che fuoriesce facilmente inserendo il coltello di lato (3) e spingendo, con una leggera pressione, facendo leva.
Quindi continuate a lavorare la parte con i tentacoli, da cui dovrete eliminare gli occhi, tagliando via l'intera parte con il coltello (4), separandola dai tentacoli. Buttate la parte con gli occhi e andate a lavorare sulla parte grande del corpo, da cui dovrete eliminare la cartilagine, infilata verticalmente. Si tratta di una lisca trasparente, lunga e fine. Prendetela con due dita e sfilatela, tirandola (6) senza nessuno sforzo. Infine, dall'interno del corpo, estraete tutte le viscere (6), là dove era la cartilagine. Si tratta di un tessuto molle e giallognolo. Quindi tenete solo l'involucro esterno del corpo e continuate con la ricetta.
Infine lavate bene il calamaro (7) sotto l'acqua corrente per eliminare tutti i residui di viscere (7), facendo attenzione a pulire bene l'interno del corpo. Prendete anche la parte dei tentacoli e lavatela (8), e in ultimo fate scolare i calamari, e metteteli su un piatto piano (9) per continuare a lavorarci sopra.
Mettete il corpo del calamaro sul tagliere pulito (10) e quindi iniziate ad affettarlo con il coltello, per fare i classici anelli (11) sottili e tutti uguali. Quindi mettete tutto da parte (12) su un piattino, insieme anche ai tentacoli. Quindi continuate per proseguire la ricetta.
Ora pulite bene il tagliere e iniziate a lavorare i vegetali, partendo dal porro, che avrete lavato bene o a cui avrete sfogliato un pochino la parte esterna. Mettetelo sul tagliere (13) e cominciate a tritarlo (14) finemente con il coltello. Quindi mettete tutto in una ciotolina (15) a parte e proseguite la ricetta.
Ora è la volta dei pomodorini pachino. Lavateli bene (16) sotto l'acqua corrente, asciugateli e quindi metteteli sul tagliere. Qui, con il coltello a lama seghettata, per non rovinare l'affilatura con l'acidità del pomodoro, iniziate a tagliarli a rondelle (17) più fini possibili, e poi metteteli da parte in ciotolina (18), cercando di conservare il liquido vegetale.
Poi prendete un tegame grande, e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (19) e fateli scaldare a fuoco medio. Una volta caldo, aggiuntevi dentro il porro tritato (20) a soffriggere, e quindi, una volta che il porro diventa trasparente, unite anche i pomodorini pachino (21) per farli appassire dieci minuti con il coperchio.
Dopo dieci minuti, unite alla pentola anche gli anelli di calamari (22) con i tentacoli, fate insaporire un pochino nell'olio e quindi salate (23) leggermente, senza esagerare, perché generalmente i calamari sono abbastanza saporiti e il piatto risulterebbe salato. Mescolate bene (24) con un cucchiaio di plastica e quindi coprite con un coperchio. Fate cuocere a fiamma moderata per circa 30 minuti, prima di controllare la cottura, girando di tanta in tanto. Una volta cotti, spegnete il fuoco e impiattate i calamari con i loro pomodorini e il sughetto di fondo, oppure fateli raffreddare un pochino, perché sono molto buoni anche tiepidi o freddi. Accompagnateli in tavola con un buon vino bianco secco e fresco, oppure strutturato, mettendo accanto anche il macinino del pepe nero, per chi volesse servirsene.
COMMENTI SULL' ARTICOLO