![]() | THUN ® - Polipo - Formato Mini - Ceramica - 6.2 x 5.5 x 8.6 cm Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,9€ |
Questa ottima ricetta si prepara con pochi ingredienti classici, molto velocemente e semplicemente. Il calamaro è certamente l'ingrediente principe, da comprare fresco nella vostra pescheria di fiducia. Per i piselli potrete optare anche per quelli surgelati, anche se vi consigliamo comunque quelli freschi. Per una ricetta da due persone procuratevi quindi:
![]() | Util'Home 3645575 Friggitrice in acciaio, 28 cm, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,95€ |
Qui ancora una volta dovremo preparare un soffritto veloce come base della ricetta. Tritate quindi finemente gli odori, a cominciare dalla cipolla, per passare poi all'aglio e al prezzemolo.
Mettete quindi 3 cucchiai d'olio extravergine d'oliva a scaldare in una pentola di terracotta ampia. Ponete quindi gli odori tritati a soffriggere per qualche minuto e intanto tagliate i calamari a listelle, avendo cura di privarli del becco.
Una volta resa trasparente la cipolla mettete a cuocere i calamari, mescolando bene per far insaporire, salando e pepando a piacere. Lasciate andare qualche minuto e quindi aggiungete il vino bianco, coprite con un coperchio e fate andare cinque minuti.
Dopo cinque minuti, se avete scelto la soluzione dei piselli freschi, aggiungeteli nella pentola. Se avrete scelto la soluzione dei piselli surgelati attendete ancora qualche minuto, perché in genere questo sono più teneri e cuociono con 5-10 minuti d'anticipo.
Una volta messi i piselli aggiungete anche la salsa di pomodoro per colorare il piatto, mescolate bene e lasciate finire di cuocere. Il tempo di cottura totale dei calamari è di circa 20-25 minuti, mentre quello dei piselli dipende dalla vostra scelta. I piselli freschi hanno bisogno di circa 20 minuti, mentre quelli surgelati di 10 minuti. Dovrete quindi regolarvi a seconda di questa indicazione ma sempre sul tempo dei calamari. Mentre cuocete la ricetta aggiustate di sale e pepe a piacere, coprite sempre con un coperchio fino a fine cottura. Quindi impiattate e servite ancora caldo oppure lasciate riposare. Questo piatto è squisito anche freddo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO