
Per fare l'anatra al forno per due persone, procuratevi alcuni ingredienti semplici:
L'anatra alla cacciatora è una preparazione semplice della tradizione italiana, con pochi ingredienti dei boschi e degli orti, come nel significato più preciso del termine “cacciatora”. Basta infatti ...
Il petto d'anatra è una carne molto gustosa da cucinare con tante ricette, in particolare con l'aceto balsamico e il miele. Ricordate di non consumarne molto, essendo questa una carne molto grassa. La...
Il petto d'anatra all'arancia è un grande classico della preparazione di questo volatile. La ricetta è semplicissima, con pochi ingredienti, e si prepara in circa mezzora. Vi consigliamo porzioni picc...
Il petto d'anatra è un tipo di carne che si cucina con poche ricette, spesso con un sughetto di fondo agrodolce. Uno degli ingredienti più usati è il succo d'arancia, ma per questa ricetta proponiamo ... ![]() | JTMML Sacco A Pelo Mummia 3 Stagioni Sacco A Pelo Caldo E Freddo Caldo 1000G Riempimento E Traspirante Attrezzatura da Campeggio Ideale per Feste,Arancia Prezzo: in offerta su Amazon a: 172,8€ |
Della arancia avrete bisogno solo della buccia, quindi mettetela sul tagliere e iniziate a sbucciarla in spicchi (1). Dagli spicchi della buccia, cercate di togliere il più possibile la parte bianca (2), perché amara, per tenere solo la parte arancio. Tagliateli in due e quindi metteteli tutti a parte (3) in un piattino.
Se l'anatra ha ancora qualche piuma o qualche penna attaccata, bruciatele sulla fiamma viva (4) e poi lavatela bene (5) sotto l'acqua corrente, per togliergli il profumo di selvatico. Asciugatela e quindi mettete le cosce in una planetaria (6).
Ora iniziate la marinatura, versando tutto il vino bianco (7) nella planetaria, fino a coprirla interamente. Quindi aggiungete il timo secco (8) sulla carne, e l'alloro (9).
Quindi rompete in due la stecca di cannella e mettetela nella planetaria (10), e aggiungete anche le listelle di buccia d'arancia (11). Spolverate anche con del pepe nero (12) macinato fresco.
Quindi salate (13) la carne, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva (14) e infine massaggiate i cosci d'anatra (15) con le mani, per qualche minuto. Quindi coprite con la pellicola e mettete in frigo a marinare per almeno 6 ore.
Quando la marinatura è pronta, prendete le patate e sbucciatele (16) con il pelapatate, e quindi tagliatele in fettine (17) da circa mezzo centimetro l'una. Mettetele (18) in una ciotolina.
Ora salate (19) leggermente le patate, e poi versateci sopra un filo d'olio extravergine di oliva (20), e giratele (21) con il cucchiaio per amalgamare il tutto.
Prendete una teglia da forno e foderatela con dell'alluminio (22), versandoci sopra un filo di olio extravergine di oliva (23). Ungete bene e quindi posizionate al centro la carne di anatra (24) che avrete ripreso dalla marinatura.
Ora mettete le fettine di patate (25) tutte intorno alla carne, quindi versateci sopra il solo liquido della marinatura (26). Infornate (27) la teglia in forno preriscaldato a 180°C per circa un'ora, girando di tanto in tanto le patate.
Una volta trascorso il tempo di cottura, sfornate (28) e mettete al centro di ogni piatto un coscio (29), circondandolo con le patate (30). Servite subito in tavola ben caldo, accompagnando con del buon vino rosso.
COMMENTI SULL' ARTICOLO