
Per cucinare la faraona all'arancia potete utilizzare una ricetta molto semplice e con pochi ingredienti, che per due persone sono:
La faraona alla cacciatora è uno squisito piatto che proviene dalla tradizione semplice contadina. I suoi ingredienti sono infatti quelli classici che si potevano reperire nei boschi o negli orti dei ...
La faraona è una carne gustosa, semigrassa, da cuocere con diverse ricette gustose, alle erbe o con altri ingredienti. In questa ricetta abbiamo fatto una marinatura con del vino rosso, per dare morbi...
La faraona è un pollame molto gustoso, da preparare nelle serate speciali con tante ricette diverse. Per questa ricetta abbiamo scelto una preparazione molto semplice ma anche tanto gustosa, con il me...
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris... Per prima cosa iniziate a lavorare la faraona rosolandola sul fuoco vivo per bruciarne tutte le penne rimaste. Dovrete quindi prendere il primo pezzo, a partire dal coscio (1), e mettere la pelle sulla fiamma del fornello. Ripetete la stessa operazione con il petto (2) e quindi con le altre parti della faraona (3). Una volta bruciate le attaccature delle penne grattatele via con le dita o con il coltello.
Ora prendete lo scalogno, sbucciatelo e tritatelo (4) finemente. Quindi in una padella ampia ed antiaderente versate cinque o più cucchiai di olio extravergine di oliva (5) a scaldare a fiamma media. Quindi aggiungete anche lo scalogno (6) a soffriggere finché non diviene trasparente.
Una volta soffritto lo scalogno unite nella padella anche la faraona (7) e fatela rosolare bene per qualche minuto per poi aggiungere le foglie di salvia (8) ben lavate e anche il rametto di rosmarino (9). Mescolate bene per far insaporire il tutto e continuate la cottura.
Nel frattempo prendete l'arancia e staccatene un pezzetto di buccia, senza la parte bianca che eventualmente toglierete con il coltello (10) e quindi ricavatene delle striscioline (11) per poi tagliare le arance a metà per spremerle (12) ed ottenerne il succo.
Dopo qualche minuto che la faraona è a rosolare con le erbette aggiustate di sale (13), unite il vino bianco a sfumare (14) e quindi anche le striscioline di buccia d'arancia (15).
Una volta sfumato il vino versate in padella anche il succo d'arancia (16) e lasciate andare la cottura con il coperchio mantenendo il gas a fuoco medio. Una volta sfumato il succo di arancia versate di nuovo altro vino bianco (17) e continuate a cuocere fino a fine cottura (18) sempre con il coperchio, facendo attenzione affinché il sughetto di fondo non si asciughi e la faraona non si attacchi al fondo. Di tanto in tanto quindi rimontatelo sulla carne. Il tempo di cottura totale è di circa 40 minuti. Una volta pronto impiattate, decorando con due fette d'arancia e un rametto di rosmarino fresco se desiderate, e servite subito in tavola ben caldo.
La faraona è una carne gustosa, semigrassa, da cuocere con diverse ricette gustose, alle erbe o con altri ingredienti. I
COMMENTI SULL' ARTICOLO