cucinare anatra
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 8 €
Tempo totale di esecuzione
00:45:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:30:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di Anatra
- 100 millilitri di vino rosso
- 20 millilitri di Aceto
- 20 grammi di miele
- 1 grammo di cannella
- 1 manciata di rosmarino secco
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 312Kcal
- 12g di grassi
- 12g colesterolo
- 0g di fibre
- 32g di proteine
L'anatra è un tipo di carne perfetto per essere cucinato nel suo grasso e con delle gustose salsine aromatizzate. In questa ricetta proponiamo una salsina al vino rosso e l'aceto balsamico, con un tocco di cannella, miele e rosmarino. Il petto d'anatra viene cotto in forno con suo stesso grasso, e poi ripassato nella salsina che viene poi aggiunta nel piatto per rendere la carne ancora più gustosa. Per un risultato migliore, utilizzate un buon vino, possibilmente un super Tuscans, che servirà poi anche per il pasto. Potrete dunque aprire un ottima bottiglia di vino, e utilizzarne una piccola parte per la salsa, e il resto per degustare la carne.
Per fare questa ricetta per due persone, vi occorrono i seguenti ingredienti:
2 petti di anatra (300g circa)
100ml di vino rosso corposo
20ml di aceto balsamico
10g di miele
2 chiodi di garofano
1 stecca di cannella
rosmarino secco
pepe nero
sale
-
L'anatra al forno è un gustoso secondo piatto, da realizzare con una ricetta semplice che prevede una marinatura di qualche ora e una cottura di un'ora in forno. Se volete potete ridurre la marinatura... -
L'anatra alla cacciatora è una preparazione semplice della tradizione italiana, con pochi ingredienti dei boschi e degli orti, come nel significato più preciso del termine “cacciatora”. Basta infatti ... -
Il petto d'anatra è una carne molto gustosa da cucinare con tante ricette, in particolare con l'aceto balsamico e il miele. Ricordate di non consumarne molto, essendo questa una carne molto grassa. La... -
Il petto d'anatra all'arancia è un grande classico della preparazione di questo volatile. La ricetta è semplicissima, con pochi ingredienti, e si prepara in circa mezzora. Vi consigliamo porzioni picc...
Per prima cosa, prendete i petti di anatra e adagiateli sul tagliere (1). Quindi incidetene la parte della pelle (2), con il coltello grande da cucina, in modo da formare dei rombi. Quindi girate i petti e salate (3) la parte senza pelle.
Poi spolverate questa parte con del pepe nero (4) macinato fresco. Prendete una pirofila e adagiatevi dentro i petti di anatra (5) ponendo la parte della pelle sul fondo. Quindi infornate (6) la pirofila in forno preriscaldato a 180°C per circa venti minuti.
Mentre i petti di anatra cuociono, iniziate la salsa al vino rosso. In una padella versate il vino rosso (7) e accendete il fuoco, con la fiamma a metà. Quindi versate anche l'aceto balsamico (8) e il miele (9).
Poi mettete nella padella con il vino anche il rosmarino secco (10), quindi aggiungete lo stecco di cannella (11) e i chiodi di garofano (12).
Ora non vi resta che mescolare bene (13) con il cucchiaio per far sciogliere il miele, e lasciate insaporire per dieci minuti (14), a fiamma bassa. Infine spegnete il fuoco e filtrate il vino in un setaccio (15).
Lasciate il vino in un bicchiere (16) e riprendete la padella che avevate usato per aromatizzarlo. Senza pulirla, riversateci dentro il vino filtrato (17) e riaccendete il fuoco. Intanto sfornate (18) i petti d'anatra.
Ora mettete i petti sul tagliere (19) e iniziate ad affettarli (20) con il coltello grande da carne. Mettete le fette su un piattino a parte (21) e proseguite.
Quando il vino inizia a bollire nella padella, metteteci dentro le fette di petto d'anatra (22) e iniziate a girarli (23) con la ramina per insaporirli, mentre il vino si riduce. Quando questo è diventato una salsina densa, impiattate la carne e versateci sopra qualche cucchiaio della salsina (24). Quindi portate subito in tavola ben caldo, servendo con lo stesso vino utilizzato per la salsina.
COMMENTI SULL' ARTICOLO