
![]() | AmazonBasics - Sacchetti per bisogni dei cani, con dispenser e clip per guinzaglio,300 unità Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,49€ |
La ricetta molto semplice per il coniglio alla cacciatora prevede i classici ingredienti da soffritto e le olive. Naturalmente la qualità della carne è fondamentale. Quindi per due persone procuratevi:
La carne rappresenta una delle principali fonti di proteine nell'alimentazione umana, insieme al pesce e ai latticini. Un tempo il suo consumo era considerato simbolo di benessere economico ed era ris...
Se stavate cercando un modo per imparare nuove ricette ancora più veloce e più semplice rispetto ai nostri articoli siete nella sezione giusta. In videoricette carne troverete tutte le ricette di stuz...
Lo spezzatino ai funghi viene generalmente preparato con della carne bovina, la più adatta ad accompagnare i funghi ma non l'unica. Se preferite infatti potrete sostituirla con la carne di pollo, ma a...
Lo spezzatino al pomodoro è tra i più classici, se non il più classico, degli stufati di carne in pezzi, cucinato da tutte le mamme almeno una domenica al mese. La sua cottura molto lunga infatti lo f... ![]() | Russell Hobbs Sous Vide Slow Cooker 25630-56, 350 W, 6.5 Litri, Pentola in Ceramica, Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 99,99€ |
Iniziate la ricetta preparando il solito trito di odori per il soffritto, mantenendo però l'aglio intero. Sbucciatelo e mettetelo in un tegame di terracotta ampio. Quindi cominciate a tritare grossolanamente la cipolla, il gambo di sedano dopo averlo lavato con cura e la carota, dopo averla sbucciata con il pelapatate.
Ora nel tegame di terracotta mettete cinque cucchiai di olio extravergine di oliva a scaldare a fuoco medio e quindi, una volta caldo, lo spicchio d'aglio sbucciato, e il trito di odori, cipolla, sedano e carota. Fate soffriggere lentamente finché la cipolla non diviene trasparente.
Una volta resa trasparente la cipolla aggiungete i cosci di coniglio che avrete precedentemente lavato con cura per eliminare tutto il sangue e messo ammollo per circa mezzora con un goccio di aceto se il profumo risultasse troppo selvatico. Una volta scolato e asciugato bene con un panno il coniglio aggiungetelo al tegame e fatelo rosolare per circa cinque minuti nel soffritto, in modo che prenda bene colore.
Una volta rosolate bene le cosce aggiungete il vino e fate sfumare qualche minuto senza coperchio a fuoco medio. Lasciate comunque il sughetto di fondo e quindi aggiungete anche le olive. Aggiungete anche il rametto di rosmarino, poggiandolo sui cosciotti, coprite con un coperchio e lasciate andare per circa cinque minuti.
Dopo cinque minuti aggiungere anche mezzo bicchiere di acqua calda e il mezzo dado da brodo. Fatelo sciogliere, mescolate bene e quindi coprite di nuovo per portare il coniglio a fine cottura. I tempi dipendono dalla grandezza della carne e variano da un minimo di 40 minuti ad un massimo di un'ora. Controllate comunque sempre con una forchetta la cottura della carne e una volta pronto servite in tavola ben caldo, con un pochino di sughetto di fondo e le olive.
COMMENTI SULL' ARTICOLO