vitello in padella
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 300 grammi di Carne magra di vitello
- 50 millilitri di vino bianco
- 50 millilitri di limone
- 1 spicchio di Aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 manciata di sale
- 1 spolverata di pepe
- 3 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 188Kcal
- 4g di grassi
- 4g colesterolo
- 2g di fibre
- 31g di proteine
La ricetta che vi proponiamo oggi, è un secondo di carne di vitello molto semplice da realizzare in casa, con l'aggiunta di ingredienti genuini dal sapore inconfondibile.
La carne di vitello essendo ricca di proteine e di ferro utili per il nostro organismo, è un alimento da consumare almeno due volte la settimana, raccomandato dagli esperti della nutrizione.
Potete proporre questa pietanza sia in famiglia come piatto unico servendolo con verdure ed ortaggi misti di stagione, oppure per una cena tra amici, servendola con del buon vino rosso dai sapori fruttati, ed anche del pane bianco bruscato o leggermente caldo.
Se volete variare la cottura, vi consigliamo di seguire di pari passo queste istruzioni, adoperando al posto della classica padella, il vostro forno, magari girando di tanto in tanto la carne, ed accompagnando alla cottura delle buone patate novelle anche con la buccia.

 | Klarstein Lucia Bianca - robot da cucina, mixer, impastatrice, 1200 W, 5 L, sistema planetario, tritacarne, ganci per pasta, shaker 1,5 L, velocità regolabile, terrina in acciaio, bianco Prezzo: in offerta su Amazon a: 154,99€ (Risparmi 15€) |
Per la preparazione di questa pietanza per due persone, dovete avere a disposizione i seguenti ingredienti:
400 g di fettine di vitello
50 ml di vino bianco
1 limone
un ciuffo di prezzemolo
un rametto di rosmarino fresco
aglio
pepe macinato
sale fino q. b
olio di oliva extravergine
-
Le penne alla bolognese sono un ottimo piatto, anche leggero, da realizzarsi con il dovuto tempo e senza sugo generalmente. Infatti spesso si indica con il termine alla bolognese quella in bianco e co... -
Gli spaghetti alla norcina seguono varie ricette tra cui alcune con il tartufo. L'ingrediente principale dovrebbe però essere la salsiccia norcina, come dalla ricetta umbra, che potrete comunque acqui... -
La ricetta di oggi, molto apprezzata da tutti e semplice nella preparazione, prevede l'impiego della carne di pollo cucinata in forno.Per realizzare l'arrosto di pollo, abbiamo utilizzato ingredient... -
La ricetta di oggi, è un ottimo secondo piatto di carne da preparare facilmente in casa, che potete proporre sia in famiglia, sia per una cena tra amici, servendolo con del buon vino rosso dai sapori ...
Iniziate la ricetta ponendo lo spicchio di aglio intero sopra un tagliere e dopo aiutandovi con un coltello eliminate la buccia (1), proseguite tagliuzzando inizialmente in piccole fettine, dopo sminuzzandolo finemente (2). Una volta terminato questo passaggio, lasciate da parte il composto in un piattino piano (3).
Ora lavate accuratamente il ciuffo di prezzemolo che avete a disposizione sotto abbondante acqua corrente (4), dopo ponetelo sopra un tagliere e con un coltello dalla lama lunga e liscia iniziate a sminuzzarlo finemente (5). Appena questo passaggio sarà completato, mettete da parte il composto nello stesso piattino con l'aglio sminuzzato inizialmente (6).
Adesso prendete una padella di medie dimensioni con il fondo antiaderente e versate nel suo interno due cucchiai abbondanti di olio di oliva extravergine (7) fate scaldare a fiamma bassa e nel frattempo dopo aver lavato accuratamente il limone ed averlo diviso in due parti, realizzate il succo mediante uno spremiagrumi (8). Lasciate da parte il succo ed unite nella padella le fettine di vitello (9).
A questo punto aggiungete sopra la carne il composto realizzato nei passaggi precedenti di aglio e prezzemolo (10), adesso proseguite aggiungendo una parete di vino bianco che avete a disposizione utilizzando un bicchiere (11). Terminato questo passaggio, unitevi anche il pepe macinato fresco (12).
Ora aggiungete il succo di limone dentro il bicchiere con la parte di vino che non avete aggiunto (13) ed unite nella padella con la carne il ramoscello di rosmarino fresco (14). Proseguite aggiungendo sempre con il bicchiere il vino con il succo di limone uniti in precedenza (15).
Aggiustate di sale fino a vostro gradimento la carne con tutti gli altri ingredienti uniti fino ad ora (16), poi lasciate cuocere a fiamma moderata per circa venti, coprendo con un coperchio (17), ed una volta trascorsa la meta del tempo, togliete il coperchio e terminate la cottura della carne (18). Appena pronta la vostra carne di vitello, impiattate e servite in tavola ben calda, accompagnandola la pietanza con del buon vino rosso dai sapori fruttati.
COMMENTI SULL' ARTICOLO