
![]() | De'Longhi FH1394/2 Multicooker e Friggitrice, colore Argento/Nero Prezzo: in offerta su Amazon a: 206,53€ (Risparmi 113,47€) |
Lo spezzatino alla birra ha una ricetta molto semplice, del tutto simile alla preparazione classica, sempre di lunga cottura, dove però questa avviene nella birra appunto. Per uno spezzatino da due persone procuratevi dunque:
Lo spezzatino è un tipo di cottura della carne in umido, molto classico in Italia e all'estero, con cui vengono preparati generalmente dei piatti invernali. Con la cottura in umido si possono cuocere ...
Il tacchino è una carne bianca molto gustosa, che può essere cucinata in vari modo tra cui quello con la tecnica in umido, che consente di avere una carne morbida in un brodino o una cremina a seconda...
Conosciuto dalla moltitudine semplicemente come bue appartiene alla famiglia dei bovini.Questi animali sono stati e continuano ad essere molto utilizzati dall'uomo sin dai tempi più antichi, le femm...
Lo spezzatino è uno dei piatti più tradizionali della cucina italiana, un secondo cucinato da molti secoli anche nelle case contadine, con la tecnica dello stufato, ovvero della lenta cottura nelle pe... ![]() | Electrolux ESC7400 Slow Cooker, Pentola Elettrica in Ceramica, Timer, 235 W, 6.8 Litri, Argento Prezzo: in offerta su Amazon a: 62,99€ (Risparmi 36,91€) |
Preparazione classica del soffritto per iniziare e quindi dovrete tritare la cipolla, la carota, meglio se grattata, e il sedano per mettere poi tutto da parte e utilizzarlo nella fase successiva.
Quindi prendete la farina e iniziate a infarinare bene la carne in tutte le sue parti, battendo bene con i polpastrelli per farla attaccare. Quindi sbucciate la patata, lavatela bene e quindi tagliatela a dadini.
Quindi in una pentola grande mettete cinque cucchiai d'olio e iniziate a scaldarli per poi, una volta caldo, porre gli odori tritati, cipolla, sedano e carota, a soffriggere a fuoco medio. Una volta trasparente la cipolla aggiungete la carne infarinata.
Mescolate bene la carne per farla rosolare, a fuoco medio, e quindi aggiungete sia le patate che i rametti di timo e l'alloro. Lasciate insaporire qualche minuto. Se la carne tende ad attarccarsi inumiditela con un pochino di brodo.
Dopo aver insaporito qualche minuto con fuoco medio aggiungete la salsa di pomodoro e mescolate bene, facendo insaporire per qualche minuto ancora salando il tutto a vostro piacere. Quindi versate la birra fino a ricoprire tutta la carne. Mescolate, mettete il fuoco al minimo e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per 1 ora e 45 minuti, controllando di tanto in tanto e aggiungendo della birra se il sughetto si restringe troppo rischiando di far bruciare la carne. Seguite con particolare attenzione gli ultimi 15 minuti perché dovrete farlo invece restringere al punto giusto, con un sughetto cremoso e concentrato. Quindi impiattate ancora caldo e servite in tavola coprendo con una manciata di prezzemolo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO