sgombro al forno ricette
Ricetta italia
Viene servita come secondo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 6 €
Tempo totale di esecuzione
00:45:00
Tempo di preparazione
00:15:00
Tempo di cottura
00:30:00
Tipo di cottura: forno
Lista degli Ingredienti
- 600 grammi di sgombro
- 50 grammi di pomodori maturi
- 50 grammi di olive nere
- 25 grammi di capperi sott'acetp
- 2 spicchi di Aglio
- 1 manciata di prezzemolo
- 5 cucchiai di Olio extravergine
- 1 manciata di sale
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 615Kcal
- 45g di grassi
- 45g colesterolo
- 0g di fibre
- 52g di proteine
Questa ricetta molto semplice e veloce nel tempo di cottura, è un buon secondo piatto di pesce da servire sulle vostre tavole. Lo sgombro, è un pesce di mare con una carne molto tenera dal sapore forte, che si accompagna bene con diversi ortaggi e salse. Spinare lo sgombro è facilissimo, non solo dopo essere stato cotto, ma anche a crudo, se si vogliono cuocere i suoi filetti.
Potete accompagnare alla pietanza, del buon vino bianco fresco secco.
Per realizzare questa ricetta per due persone, dovete procurarvi i seguenti ingredienti:
2 sgombri
5 pomodori pachino
40 g di olive nere
25 g di capperi di pantelleria
2 spicchi di aglio
prezzemolo fresco
olio extra vergine di oliva
sale fino
-
Lo scombro, chiamato anche maccarello, è il classico pesce azzurro consigliato da tutti i nutrizionisti per il suo alto potere sia nutritivo che benefico. Particolarmente consigliato per le malattie c... -
Il pesce al forno, è sempre un secondo piatto apprezzato da molti, accompagnato con le patate, lo rende veramente un pasto completo.Gli ortaggi si prestano bene con qualsiasi pesce, in particolar mo... -
L'orata è un pesce di mare dal sapore delicato e la sua cottura impiega pochissimo tempo.Pere realizzare questa ricetta abbiamo aggiunto i pomodorini pachino anch'essi da un sapore gradevole, con un... -
Questa ricetta è molto veloce e semplice nella sua realizzazione. Il pesce di mare è un alimento ricco di proteine e omega tre utili per il nostro organismo. Potete servire questa pietanza gustosa e m...
 | Cotton Food Sushi Cuscino 15,2 cm (15 cm) Cute Plush Pillow x12 Set (Uovo, gamberetti, tonno, Flying Fish, Cetriolo, Anguilla, Chub sgombro, Salmone, Octopus, Crab, Shark, Puffer) Prezzo: in offerta su Amazon a: 164,69€
|
Prendete delle forbici da cucina ed incidete la pancia del pesce partendo dall'orifizio, facendo un taglio netto fin sotto la testa (1), dopo con le mani estraete tutte le interiora (2) ed anche le branchie (3).
Sotto abbondante acqua corrente, lavate dentro la pancia dello sgombro (4) e nelle branchie (5), eliminando eventuali residui di viscere e sangue. Terminato questo passaggio, lasciate lo sgombro da parte su un piatto piano da portata (6).
Mette i pomodori pachino dentro uno scolapasta e lavateli accuratamente sotto l'acqua corrente (7), dopo con un coltello dalla lama seghettata divideteli a metà (8) e lasciateli da parte su un piccolo piatto piano (9).
Inserite nella pancia dello sgombro ½ spicchio di aglio senza buccia (10), ed anche nelle branchie (11), dopo ripetete la stessa operazione nella pancia (12) con il prezzemolo precedentemente lavato.
Anche nelle branchie, inserite una foglia di prezzemolo (13), dopo con un cucchiaio riempite la pancia dello sgombro con i capperi di pantelleria (14) ripetendo lo stesso passaggio per le branchie (15). Aggiustate di sale l'interno del pesce a vostro gradimento.
Prendete una teglia da forno e foderate il fondo con della carta argentata (16), dopo aggiungete quattro cucchiai di olio extra vergine di oliva al suo interno (17) e ponete nella base lo sgombro (18).
A questo punto, con i pomodorini pachino, guarnite lo sgombro, ponendoli sopra la schiena (19), dopo unite anche le olive nere sul fondo della teglia (20) e mettete a cuocere in forno preriscaldato a 140 gradi per circa trenta minuti (21). Nel caso vi avanzassero dei pomodori pachino, potete sempre inserirli nella pancia del pesce. Terminata la cottura, impiattate e servite in tavola, accompagnando la pietanza con del buon vino bianco secco.
COMMENTI SULL' ARTICOLO