cavolfiore e pasta
Ricetta italia
Viene servita come primo piatto
Ricetta per 2 persone
Costo 2 €
Tempo totale di esecuzione
00:30:00
Tempo di preparazione
00:10:00
Tempo di cottura
00:20:00
Tipo di cottura: fornello
Lista degli Ingredienti
- 160 grammi di pasta secca all'uovo
- 400 grammi di cavolfiore
- 100 grammi di pancetta affumicata
- 1 spolverata di pepe
- 1 grammo di peperoncini piccanti
- 1 manciata di sale
- 5 cucchiai di Olio extravergine
Valori Nutrizionali di una porzione:
- 529Kcal
- 20g di grassi
- 20g colesterolo
- 8g di fibre
- 25g di proteine
Il cavolfiore, è un è ottimo ortaggio che si accompagna bene con la pasta. Ha un sapore molto delicato ed è un alimento nutriente ed appetitoso. Per fare questa ricetta gustosa servono pochissimi ingredienti. È ideale per un pranzo della domenica , ma anche per una festa tra amici. Ricordiamo inoltre che, condito ad insalata, è ottimo per chi segue una dieta per il controllo del peso corporeo. Si possono fare molte ricette con questo ortaggio e degli stufati saporiti. Come molti altri frutti della nostra terra, anche questo fa parte della dieta mediterranea.
Per realizzare questo piatto, procuratevi i seguenti ingredienti:
400 g di cavolfiore
160 g di pasta
1 fetta di pancetta fresca
pepe nero macinato fresco
peperoncino sottolio
olio di oliva extravergine
sale
-
La pasta rappresenta il cardine della cucina italiana.Si calcola statisticamente che ogni italiano consumi in media 26 chili di pasta ogni anno.Nel corso degli anni in realtà il consumo era calato... -
Penne, pennone, pennette, mezze penne, e ancora penne lisce, penne rigate, ce n'è per tutti i gusti, perchè le penne sono un formato di pasta molto richiesto e versatile, grazie al fatto di esse vuote... -
Le pizzette di pasta sfoglia vengono preparate con pochi ingredienti e il procedimento per preparale è davvero semplice, soprattutto se comprate la pasta sfoglia fresca o surgelata già pronta per l’us... -
Questa ricetta è una delle tante variazioni al tema della pasta con le salsicce, a cui vengono uniti ingredienti che si armonizzano alla perfezione con questa carne. Ecco quindi comparire delle patate...
Iniziate lavando accuratamente il cavolfiore tagliato in precedenza (1) e lasciatelo da parte su un piatto (2), poi prendete la pancetta e mettetela su un tagliere per tagliarla a metà (3).
Una volta tagliata a metà, fate delle striscioline sottili (4), e lasciate da parte su un piatto (5), ora versate l'olio di oliva extravergine in una padella antiaderente larga (6).
Una volta che l'olio è ben caldo aggiungere la pancetta (7), facendola rosolare bene da ambe le parti (8), girandola di tanto in tanto (9).
Dopo aver messo sul fuoco la pentola con l'acqua, immergetevi il cavolfiore (10), girando di tanto in tanto (11), a questo punto potete spegnere la padella con la pancetta ben rosolata e lasciare da parte (12).
Una volta ben lesso, scolate il cavolfiore (13), ed iniziate a metterlo nella padella con la pancetta, riaccendendo il fornello precedentemente spento (14), poi aggiungere il pepe macinato fresco (15).
Iniziate facendo bollire l'acqua nella pentola, ed aggiungete del sale a piacere (16), A questo punto controllate la cottura del cavolfiore, aggiungendovi il peperoncino sottolio (17), ora che l'acqua bolle, versatevi dentro la pasta, in questo caso delle penne rigate (18) ed aspettate il tempo di cottura consigliato sulla confezione.
Girate il cavolfiore mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno, e sempre con l'aiuto del mestolo, spezzate il cavolfiore (19), facendolo in piccole parti. Adesso che la pasta è cotta, scolatela per bene, e mettetela nella padella con il cavolfiore (20), ed iniziate a mescolare bene (21). Ora la pasta è cotta per essere servita calda in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO