
Le melanzane ripiene senza carne si cucinano con una ricette che per due persone prevede i seguenti ingredienti:
La melanzana è un ortaggio tipicamente estivo, coltivata in Asia, in particolare in India da più di 4000 anni, è stata introdotta in Europa dagli arabi intorno al 400 d.C.Viene consumata esclusivame...
Le melanzane con la mozzarella sono due ingredienti che si integrano perfettamente tra loro in numerose ricette, la più famosa delle quali è la parmigiana. Per realizzare invece ricette diverse, una b...
La melanzana è una pianta erbacea, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, i cui frutti, una volta cotti, risultano commestibili.La pianta ha origini orientali, indiane per l'esattezza, e solo ...
I peperoni con le melanzane sono un classico contorno del sud, una delle tante varianti della caponata siciliana, gustoso e pieno di profumi con tutti gli ingredienti più classici del caldo Meridione ... Iniziate la ricetta lavando bene le melanzane tagliandone via la parte vegetale (1) e poi metterle sul tagliere per tagliarle in due (2) nel senso della lunghezza per ottenere delle barchette. Nel frattempo avrete messo abbondante acqua salata a bollire dove metterete a lessare le melanzane (3) per circa 10 minuti per farle ammorbidire. Quindi scolatele e fatele raffreddare anche per far colare l'acqua interna.
Ora dedicatevi al ripieno. Lavate bene i pomodorini pachino e quindi tagliateli in quarti (4) sul tagliere, usando un coltello seghettato per non rovinare l'affilatura con l'acidità degli ortaggi.Quindi tritate le olive nere (5) e sbucciate l'aglio (6) che toglierete a fine cottura.
Ora in una padella versate tre cucchiai di olio extravergine di oliva e fatevi soffriggere dentro lo spicchio d'aglio. Una volta dorato unitevi anche i pomodorini (7) e quindi le olive nere (8) tritate. Aggiungete anche i capperi (9).
Mettete il fuoco a fiamma media sotto i pomodorini e quindi aggiungete anche le foglie di basilico (10). Quindi salate (11) leggermente e lasciate andare la cottura per circa 20 minuti, finché i pomodorini non saranno appassiti (12) e avranno creato un denso sughetto di fondo. Quindi spegnete il fuoco.
Quando le melanzane saranno freddate disponetele sul tagliere e quindi con un cucchiaio iniziate a svuotarle (13) per mettere di nuovo la polpa in un colino (14) per far colare l'acqua in eccesso. Quindi mettetela sul tagliere e iniziate a tritarla (15) con il coltello grande.
Ora in un padellino mettete un filo d'olio extravergine di oliva e fatelo scaldare. Quindi unitevi la polpa di melanzane tritata (16) e anche l'origano (17). Quindi lasciate cuocere con un pizzico di sale per qualche minuto, in modo da evacuare ancora l'acqua per poi unirvi di nuovo i pomodorini (18) già cotti per lasciarli insaporire qualche minuto prima di spegnere il fuoco.
Ora prendete la pirofila da forno e ponete sul fondo un foglio di carta da forno (19) per adagiarvi sopra le barchette vuote di melanzane (20). Con il cucchiaio riempitele con la farcitura (21) fino a colmarle tutte.
Quindi tritate finemente la mozzarella (22) e mettetela sopra le melanzane (23) per poi spolverare con il parmigiano (24).
Infine spolverate con del pepe nero (25) macinato fresco a vostro piacere e infornate (26) in forno preriscaldato a 180°C per circa mezzora. Una volta pronte sfornate (27) per far freddare per circa un quarto d'ora. Quindi servite in tavola.
COMMENTI SULL' ARTICOLO