
La ricetta del ragù alla bolognese è un ottimo sugo con il quale poter condire dei primi piatti. La sua ricetta, se eseguita dettagliatamente e seguendo ogni passo, può dare dei risultati davvero eccezionali. Per poter realizzare questa ricetta, per una dose destinata a 4 persone, occorrono i seguenti ingredienti:50 ml di olio extravergine di oliva300 grammi di carne macinata di vitello600 grammi di passata di pomodoro30 grammi di burro100 grammi di carote100 grammi di sedano150 grammi di cipolla50 ml di latte50 ml di vino rosso1 pizzico di pepe1 pizzico di sale.
La pasta alla bolognese è la più classica, la più famosa, la più gustosa delle ricette per i primi piatti italiani. All'estero è la pasta più conosciuta, in Italia la più cucinata di domenica. La past...
Le tagliatelle alla bolognese classiche sono un piatto tipico di Bologna e dell'Emilia in generale, che contrariamente a quanto si ritiene, sono senza salsa di pomodoro. Spesso infatti si confonde il ...
Le penne alla bolognese sono un ottimo piatto, anche leggero, da realizzarsi con il dovuto tempo e senza sugo generalmente. Infatti spesso si indica con il termine alla bolognese quella in bianco e co...
I tortellini alla bolognese, meglio noti come tortellini al ragù, è tra i piatti più famosi d'Italia, anche all'estero, e seguono la ricetta depositata dal consorzio nato alla camera di commercio per ... Iniziate la preparazione del ragù alla bolognese lavando e tritando la verdura che servirà per condire questo sugo eccezionale, ovvero carote, cipolle e sedano. Successivamente, prendete una pentola capiente e dai bordi alti, all’interno della quale verserete l’olio extravergine di oliva e il burro (1). Posizionare il tutto su fornello, lasciar sciogliere il burro (2) e, infine, aggiungete carote, sedano e cipolla tritati finemente all’interno della pentola e lasciate soffriggere il tutto (3).
Dopo aver lasciato soffriggere le carote, il sedano e la cipolla tritati, aggiungete la carne macinata di vitello e lasciatela rosolare insieme alle verdure (4). Versare poi un bicchiere di vino e lasciar sfumare mescolando il tutto (5). Infine, aggiungere la passata di pomodoro e lasciar cuocere il tempo necessario, circa 30 minuti. A metà cottura aggiungere all’interno della pentola anche un bicchiere di latte (6).
COMMENTI SULL' ARTICOLO