
Per fare un sugo molto facile, per due persone, procuratevi i seguenti ingredienti:
Gli gnocchi in Italia sono un piatto speciale, per occasioni particolari, molto amati da tutti. Si preparano con delle patate, la farina e l'uovo, che creano un impasto da utilizzare per preparare que...
I tortellini al sugo sono un classico della cucina italiana e bolognese in particolare, semplici e veloci da realizzare con pochi ingredienti. I tortellini pił adatti sono ancora una volta quelli di c...
Il sugo di salsiccia č una delle salse pił buone per condire la pasta o altri piatti, come la polenta, e si puņ cucinare con tante ricette diverse, tutte a base di questa carne. La preparazione č comu...
Le mezze penne sono un tipo di pasta perfetto per piatti al sugo o alle creme, come la panna, con piccoli pezzetti di carne o pesce, molto cucinate nei ristoranti, e un po' meno a casa, dove invece so... Questa ricetta facilissima va iniziata a partire dalla cipolla. Mettetela sul tagliere (1) e quindi tritatela (2) finemente con il coltello grande, per poi metterla a parte (3) su un piattino.
Ora prendete una pentola grande e versateci dentro cinque cucchiai di olio extravergine di oliva (4) da far scaldare a fuoco medio. Una volta caldo, aggiungete la cipolla tritata (5) e fatela soffriggere finché non diventa trasparente. Quando la cipolla ha soffritto, aggiungete la carne macinata (6), e iniziate a farla soffriggere.
Quindi aggiustate di sale la carne (7) e mescolate bene (8) per farla insaporire nell'olio, e per fargli prendere colore. Quando la carne ha preso colore e si č insaporita, aggiungete anche la passata (9) con i pezzi di pomodoro.
Quindi aggiustate leggermente di sale il sugo, e poi mescolate bene (10), a fiamma viva, per qualche minuto. Poi abbassate la fiamma al minimo, quando il sugo č in ebollizione, e coprite con un coperchio (11) per farlo cuocere per circa un'ora. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungete pure un pochino di acqua calda. Quando il sugo č cotto per questo tempo, spegnete il fuoco, fate raffreddare e quindi trasferite tutto in un contenitore (12), per riporre il sugo in frigo a riposare. Fate riposare il sugo con la carne per almeno 12 ore, prima di riprenderlo per riscaldarlo ed utilizzarlo come meglio credete, ad esempio con la pasta oppure come secondo piatto da gustare a parte.
COMMENTI SULL' ARTICOLO